Camminare per l'intera Grande Muraglia Cinese è così impegnativo che i visitatori potrebbero ben giustificarsi nel chiedersi “Quanto tempo ci vuole per percorrerla, insomma?”
Tuttavia, anche se non affronti l'intera muraglia, visitare alcune delle sue parti più iconiche è un must per ogni viaggiatore coraggioso.
In questo post, voglio approfondire quanto tempo effettivamente occorra per percorrere le varie sezioni della muraglia e guidarti passo dopo passo nell'esperienza di camminare su questa struttura storica.
Comprendere la lunghezza della Grande Muraglia Cinese
Ti sei mai chiesto quanto sia lunga la Grande Muraglia Cinese? Con oltre 21.000 chilometri (13.000 miglia), sembra un gigantesco drago di pietra che si snoda a zigzag tra montagne e pianure.
Ma non è stata costruita tutta in un'unica soluzione! Ogni dinastia aggiunse nuove sezioni, trasformandola in un affascinante mosaico di storia e edifici.
Nonostante la sua lunghezza di 13.171 miglia e i secoli di esistenza, oggi non è possibile percorrerla interamente a piedi. Alcuni tratti sono completamente fatiscenti e abbandonati agli elementi, mentre molte sezioni sono state restaurate e sono facilmente accessibili.
È semplicemente emozionante immergersi nella storia e trovarsi in un luogo che ha più di 2,5 millenni. Che tu decida di camminare per poche ore o per molti giorni, la Grande Muraglia Cinese è una meta imperdibile!
Percorrere tutta la Grande Muraglia: è possibile?
Per molti viaggiatori appassionati di avventure, percorrere tutta la Grande Muraglia della Cina è un sogno. Ma è davvero realizzabile? Tecnicamente, sì, ma nella pratica è un’impresa straordinaria che pochissime persone hanno mai tentato.
La Grande Muraglia si estende per oltre 21.000 chilometri (13.000 miglia). Attraversa deserti, montagne e paesaggi impervi e, se si riuscisse a camminare 30 km (18 miglia) al giorno, ci vorrebbero almeno 18 mesi a 2 anni per percorrerla, se tutte le condizioni fossero perfette e senza imprevisti.
Tuttavia, vari fattori rendono questo obiettivo quasi irraggiungibile:
Sezioni Distrutte e Inaccessibili - Molte parti della muraglia sono crollate, mentre altre sono sepolte sotto sabbia e nuovi arbusti, rendendole impraticabili.
Terreno Estremo - Alcune tratte richiedono di affrontare ripide montagne, risultando particolarmente impegnative.
Aree Riservate - Alcune sezioni attraversano terreni militari o proprietà privata, quindi sono tecnicamente vietate.
Sfide Meteo - Inverni rigidi, estati torride e tempeste improvvise possono rendere ardua un’escursione a lunga distanza in montagna.
Nonostante queste difficoltà, alcuni viaggiatori coraggiosi hanno intrapreso questa epica avventura. Già nel 1984, l'esploratore britannico William Lindesay fu tra i primi occidentali a cimentarsi in una spedizione a piedi lungo la muraglia.
Da allora, solo poche persone hanno percorso a piedi ampie sezioni della muraglia. Camminarla è fattibile, ma non è per nulla semplice!
Per il visitatore medio, le parti più interessanti della muraglia sono quelle ben restaurate, che permettono di apprezzare la sua storia e maestosità senza dover affrontare un viaggio che dura giorni.
Sezioni più popolari e il tempo necessario per percorrerle
Dato che è impossibile per il viaggiatore medio attraversare l'intera muraglia, il modo ideale per ammirare la Grande Muraglia Cinese è visitare alcune delle sue sezioni più celebri e ben conservate.
Qui di seguito trovi una panoramica delle zone più famose e il tempo necessario per passare da una all'altra:
1. Badaling – La sezione più frequentata e facile da percorrere
Badaling è la parte della Grande Muraglia più visitata e meglio conservata. Il percorso è spazioso ed è stato completamente restaurato, con corrimano e parapetti in metallo che lo rendono uno dei tratti più semplici da percorrere.
Ci vogliono due o tre ore per esplorarlo, a seconda di quanto desideri approfondire la visita.
Quest'area è ideale per famiglie, visitatori alle prime armi e chiunque cerchi un'esperienza classica e comoda.
2. Mutianyu – Scenico e perfetto per le famiglie
Si tratta di una delle sezioni meglio conservate e meno affollate rispetto a Badaling. Inoltre, la muraglia qui si staglia contro uno splendido scenario naturale.
La camminata in questa zona dura solitamente 2-4 ore, con tratti in salita dolce e alcune scale.
C'è anche l'opzione di prendere una funivia per salire e una slitta per scendere, rendendo la visita facile e divertente per persone di tutte le età.
3. Da Jinshanling a Simatai – Il preferito degli escursionisti
Questo tratto è il paradiso degli escursionisti, offrendo un mix di paesaggi restaurati e incontaminati, con viste mozzafiato sulle dolci colline circostanti.
Il percorso da Jinshanling a Simatai dura 4-6 ore e presenta salite di difficoltà medio-alta.
È la scelta perfetta per chi cerca un'avventura che unisca emozioni e il fascino d'altri tempi.
4. Jiankou – Selvaggia e impegnativa
La sezione di Jiankou offre un tratto difficile ma emozionante della Muraglia, caratterizzato da ripide salite e sentieri non restaurati.
Richiede una giornata intera di camminata, e non è consigliata a chi non ha esperienza escursionistica.
Anche se i panorami spettacolari e incontaminati ripagano lo sforzo, è importante procedere con cautela.
5. Gubeikou – Remota e ricca di storia
Per chi desidera esplorare oltre i sentieri battuti, Gubeikou rappresenta un angolo tranquillo della Muraglia, che trasmette autentica atmosfera locale.
Ci vorranno 5-6 ore per percorrere a piedi questa porzione quasi interamente non restaurata, perfetta per gli appassionati di storia e per i viaggiatori intrepidi in cerca di un'esperienza più approfondita.
Fattori che influenzano il tempo di camminata
1. Livello di forma fisica
Dipende principalmente da quanto velocemente cammini e dal tuo stato di forma. Alcune tratte sono più facili di altre, mentre altre possono essere davvero impegnative.
Se non sei un escursionista abituale e non hai mai affrontato arrampicate serie, ci vorrà un bel po’ per raggiungere il tuo obiettivo finale.
2. Condizioni meteorologiche
Anche il meteo gioca un ruolo fondamentale. Durante l'estate si registra un caldo torrido, mentre l'inverno può essere rigido e nevoso. La primavera e l'autunno offrono le condizioni ideali, con temperature miti e panorami splendidi.
Pianifica il tuo viaggio tenendo conto del meteo per rendere l'escursione ancora più piacevole.
3. Condizioni della Muraglia
Considera anche lo stato della Muraglia stessa. Le sezioni ricostruite, come Badaling, sono asfaltate e dotate di semplici passerelle.
Le parti più selvagge, come Jiankou, non sono mantenute e risultano essere più grezze e impervie.
Conoscere il terreno ti aiuterà a capire quale tratto si adatti meglio a te e al tuo spirito d'avventura.
Consigli per esplorare la Grande Muraglia
1. Porta l'essenziale
Acqua in abbondanza - Poiché sulla Muraglia non ci sono molti venditori, è fondamentale portare con te dell'acqua.
Snack o barrette energetiche - Alcune sezioni richiedono ore di cammino senza la presenza di chioschi alimentari.
Un piccolo zaino - Per contenere solo il necessario, evitando pesi superflui.
Un caricatore portatile - Utile per tenere il telefono carico e poter consultare mappe e scattare foto.
2. Pianifica il tuo percorso e il trasporto
Alcune sezioni sono facilmente raggiungibili, come Badaling e Mutianyu (da Pechino).
Le zone più remote, come Jinshanling e Gubeikou, richiedono più sforzi e tempo per essere raggiunte, sia con un mezzo privato che con un tour organizzato.
Se intendi fare escursioni in parte di una sezione, organizza in anticipo il trasporto per rientrare al punto di partenza.
3. Preparati alle sfide fisiche
Alcune aree presentano migliaia di gradini ripidi, per cui è consigliabile essere in buona forma fisica. Se non sei abituato a camminare molto, è preferibile iniziare da sezioni più facili, come Badaling o Mutianyu.
Ricordati di fermarti e riposare quando ne senti il bisogno, senza alcuna fretta!
4. Indossa l'equipaggiamento adatto
Assicurati di avere scarpe da trekking con una buona aderenza (ci sono tratti rocciosi e ripidi). Vestiti a strati per far fronte alle variazioni di temperatura. Non dimenticare cappello, occhiali da sole e crema solare, perché il sole è molto forte!

FAQ
1. Qual è il periodo migliore per visitare la Grande Muraglia?
Il periodo ideale per la visita è in primavera (aprile–maggio) oppure in autunno (settembre–novembre), quando il clima è più fresco e le folle sono meno numerose.
2. È sicuro fare escursioni sulla Grande Muraglia?
Sì, la Grande Muraglia è sicura per escursioni, ma presta attenzione alle rocce allentate e alle superfici scivolose nelle sezioni meno restaurate.
3. Ci sono punti ristoro e aree per riposare lungo la Grande Muraglia?
Ne troverai alcune, come bancarelle e punti di riposo, nei tratti più frequentati, per esempio a Badaling; tuttavia, se prevedi un'escursione più lunga, è consigliabile portare delle provviste.
Conclusione
Fare trekking sulla Grande Muraglia Cinese è un'esperienza unica nella vita che unisce storia, avventura e paesaggi spettacolari.
Anche se può essere impegnativo percorrere l'intera muraglia, visitare anche solo alcuni dei tratti più celebri (Badaling, Mutianyu, oltre a Jinshanling e Jiankou) è un ottimo modo per godere appieno di questa meraviglia.
Quindi, indossa i tuoi scarponi da trekking e preparati a intraprendere un viaggio attraverso una delle più straordinarie meraviglie del pianeta!