Spiagge d'eccellenza in Italia: perle costiere da scoprire

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Isabella Torres
22 agosto 2025 7 min di lettura

L'Italia vanta alcune delle coste più belle del mondo, e ogni spiaggia che scopri è una piccola avventura unica! 

Che tu stia cercando un'esperienza dinamica, una vacanza rilassante in famiglia o una fuga esclusiva, questo articolo ti guiderà verso le spiagge più belle del paese. 

Partiamo alla scoperta delle diverse e incantevoli spiagge italiane, così potrai goderti appieno ogni momento della tua vacanza.

Immagine di copertina di una spiaggia italiana

Le spiagge più fotografate d'Italia

1. Spiaggia di Marina Grande (Positano, Costiera Amalfitana)

Immagina una spiaggia incorniciata da case colorate di verde, giallo e rosa. Questa è la Spiaggia di Marina Grande, uno dei luoghi più ritratti della Costiera Amalfitana, grazie alla sua spiaggia di ciottoli e alle sue incantevoli viste sul mare.

Oltre a goderti il sole, potrai fare escursioni in barca o rilassarti in uno dei suoi esclusivi beach club.

Periodo migliore per visitare: Tarda primavera e inizio autunno per godere del clima ideale e delle migliori condizioni del mare.

Indirizzo: Via Marina Grande, Positano SA, Italia.

Trasporto: Raggiungibile a piedi dal centro di Positano o in autobus dalle altre località della Costiera Amalfitana.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Marincanto offre viste mozzafiato sul mare e l'autentico fascino italiano.

Spiaggia DI Marina Grande

2. Isola Bella (Taormina, Sicilia)

Un sottile istmo di sabbia collega la terraferma all'Isola Bella, creando un paesaggio balneare davvero unico.

Qui la natura rivela tutta la sua bellezza, con acque cristalline perfette per nuotare e fare snorkeling. Questo piccolo isolotto è un'oasi rigogliosa e un'indimenticabile area giochi.

Periodo migliore per visitare: Da tarda primavera a settembre per approfittare del clima mite e delle acque trasparenti.

Indirizzo: Isola Bella, Taormina ME, Italia.

Trasporto: Prendi la funivia da Taormina a Mazzarò, poi prosegui per un breve tratto a piedi.

Alloggio nelle vicinanze: La Plage Resort propone sistemazioni di lusso direttamente sulla spiaggia, con panorami spettacolari.

3. La Pelosa Beach (Stintino, Sardegna)

La Pelosa Beach ti farà credere di essere finito per caso ai Caraibi.

Con le sue acque basse e turchesi, la sabbia soffice e bianchissima, è il luogo ideale per le famiglie con bambini, che possono fare il bagno in tutta sicurezza in questo mare che ricorda una laguna, mentre i genitori si godono il panorama.

Periodo migliore per visitare: Giugno-settembre per un clima ottimale.

Indirizzo: Viale La Pelosa, 07040 Stintino SS, Italia.

Trasporto: Raggiungibile in auto; gli autobus partono da Stintino.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Cala Reale propone comfort adatti alle famiglie e una splendida vista sul Golfo dell'Asinara.

La Pelosa Beach

Spiagge per famiglie con facile accesso

4. San Vito Lo Capo (Sicilia)

Una vivace località molto apprezzata dalle famiglie, che la scelgono per le sue lunghe spiagge sabbiose e le acque calme e poco profonde, perfette per i bambini. È presente anche un bagnino.

Inoltre, se pianifichi la tua visita a settembre, la città ospita il Cous Cous Fest, un festival che celebra il couscous in tutte le sue forme e offre uno spaccato delle culture di tutto il mondo.

Periodo migliore per visitare: da giugno a settembre per il clima più caldo e le feste locali.

Indirizzo: Via Lungomare, 91010 San Vito Lo Capo TP, Italia.

Trasporto: raggiungibile in auto o in autobus dagli aeroporti di Trapani o Palermo.

Alloggio nelle vicinanze: Villaggio Cala Mancina, perfetto per famiglie con attività per bambini e piscina.

5. Baia dei Turchi (Otranto, Puglia)

Immersa in un paesaggio suggestivo, si trova la Baia dei Turchi, che combina storia e divertimento per tutta la famiglia. La spiaggia prende il nome da un'incursione turca del XV secolo, aggiungendo un tocco di leggenda alla tua visita.

I fondali bassi e cristallini sono ideali per i bambini piccoli, e la pineta alle spalle della spiaggia offre sentieri ombreggiati perfetti per una breve passeggiata. È un luogo ideale per le famiglie per rilassarsi insieme.

Periodo migliore per visitare: da maggio a ottobre per le migliori condizioni meteorologiche.

Indirizzo: SP366, 73028 Otranto LE, Italia.

Trasporto: raggiungibile in auto con parcheggio disponibile; autobus disponibili anche da Otranto.

Alloggio nelle vicinanze: Hotel Masseria Bandino, un rifugio affascinante con servizi adatti alle famiglie.

Italy Baia Dei Turchi

6. Monterosso al Mare (Cinque Terre, Liguria)

In posizione centrale nelle Cinque Terre, Monterosso al Mare è famosa per la sua ampia spiaggia sabbiosa (una rarità tra i borghi altrimenti rocciosi della zona). È anche uno dei paesi più facili da raggiungere in treno, il che la rende una meta perfetta per una gita di un giorno.

Ci sono anche zone dove è possibile nuotare in sicurezza (ottimo per le famiglie). E dopo aver nuotato, non perderti una passeggiata tra le case colorate del paese, un assaggio della cucina locale e un buon gelato.

Periodo migliore per visitare: da giugno a settembre per il clima caldo e la vivace atmosfera del paese.

Indirizzo: Monterosso al Mare, 19016 SP, Italia.

Trasporto: servizio ferroviario diretto da La Spezia o Genova.

Alloggio nelle vicinanze: Hotel Porto Roca offre viste spettacolari sul mare e un'atmosfera ideale per le famiglie.

Adventure & Water sports Beaches

7. Cala Goloritzé (Sardegna)

Se cerchi avventura e bellezza naturale, Cala Goloritzé è imperdibile. La spiaggia è piccola, ma molto popolare grazie alle spettacolari guglie calcaree che emergono dall'acqua. Essendo un'area protetta dall'UNESCO, non è mai eccessivamente affollata.

Per raggiungerla, è necessario affrontare un'escursione di 90 minuti attraverso paesaggi mozzafiato. Un'esperienza fantastica!

Periodo migliore per visitare: Da maggio a ottobre, per godere di un clima mite ideale per le escursioni.

Indirizzo: Cala Goloritzé, 08040 Baunei NU, Italy.

Trasporto: Accessibile a piedi; parcheggio disponibile al punto di partenza del sentiero a Su Porteddu.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Bia Maore a Baunei offre camere confortevoli e un comodo accesso al sentiero.

Italy Cala Goloritze

8. Paraggi Beach (Portofino, Liguria)

Situata a due passi dalla rinomata Portofino, Paraggi Beach è un ritrovo alla moda per gli appassionati di sport acquatici.

La piccola baia color smeraldo è perfetta per praticare paddle boarding e kayak, offrendo emozioni e panorami mozzafiato. L'atmosfera esclusiva di Portofino si estende fino alla spiaggia, permettendoti di goderti il tuo sport in un ambiente di lusso.

Le acque cristalline e lo scenario incantevole la rendono irresistibile per chi cerca un'avventura all'insegna del lusso.

Periodo migliore per visitare: Dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno, per le condizioni ottimali per gli sport acquatici.

Indirizzo: Paraggi, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italy.

Trasporto: Facilmente raggiungibile in autobus o con un breve tragitto in auto da Portofino.

Alloggio nelle vicinanze: L'Eight Hotel Paraggi offre un'esperienza esclusiva direttamente sulla spiaggia, con comfort moderni.

9. Scala dei Turchi (Realmonte, Sicilia)

La Scala dei Turchi non è una spiaggia dove fare il bagno, ma un luogo affascinante caratterizzato da bianche scogliere calcaree a forma di terrazza, che invitano ad essere esplorate. È anche uno dei migliori punti di tutta la Sicilia per ammirare il tramonto (la salita è agevole).

Se sei un amante dell'avventura o un appassionato di geologia, ti divertirai ad ammirare le forme di queste scogliere e a catturare immagini uniche del paesaggio. Assistere al tramonto sul Mediterraneo da qui è un'esperienza che non dimenticherai.

Periodo migliore per visitare: Nel tardo pomeriggio, per ammirare tramonti spettacolari.

Indirizzo: Scala dei Turchi, 92010 Realmonte AG, Italy.

Trasporto: Raggiungibile in auto; parcheggio disponibile nelle vicinanze, con una breve passeggiata per raggiungere il sito.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Puntamajata offre un soggiorno confortevole con vista sulla Scala dei Turchi.

Scala Dei Turchi

Vacanze Eleganti & Resort di Lusso sulla Spiaggia

10. Forte dei Marmi (Toscana)

Se cerchi il lusso, Forte dei Marmi è la meta ideale. Questa splendida spiaggia toscana è famosa per i suoi esclusivi stabilimenti balneari, chiamati "bagni".

Questi offrono una giornata al mare di classe, con tutti i comfort desiderabili, rendendola la destinazione perfetta per chi desidera rilassarsi con un tocco di eleganza.

Il lungomare è costellato di negozi alla moda e ristoranti gourmet, un vero paradiso per chi ama osservare la gente e godersi la vita.

Periodo migliore per visitare: Da fine primavera a inizio autunno, per un clima perfetto per la spiaggia.

Indirizzo: Forte dei Marmi, 55042 LU, Italia.

Trasporto: Facilmente raggiungibile in treno o in auto da città vicine come Pisa e Firenze.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Principe Forte dei Marmi offre lusso, comfort e accesso diretto alla spiaggia.

11. Spiaggia di Capriccioli (Costa Smeralda, Sardegna)

La spiaggia di Capriccioli è un angolo incantevole della Costa Smeralda, perfetto per una fuga romantica o per rilassarsi in famiglia. La sabbia fine e le piccole baie creano un'atmosfera intima, incorniciata dalla macchia mediterranea.

Lungo la spiaggia si trovano hotel di lusso che offrono un equilibrio ideale tra tranquillità e comfort, ideali per coppie o famiglie con bambini in cerca di una vacanza rilassante.

Periodo migliore per visitare: Da giugno a settembre, per godere di temperature miti e scarse precipitazioni.

Indirizzo: Capriccioli, 07021 Arzachena SS, Italia.

Trasporto: Raggiungibile in auto tramite le strade locali che la collegano alle principali località della Sardegna.

Alloggio nelle vicinanze: Il Cala di Volpe, a Luxury Collection Hotel, è rinomato per l'eccellenza del servizio e la sua architettura esclusiva.

Italy Capriccioli Beach

12. Spiaggia di Tropea (Calabria)

La spiaggia di Tropea offre un mix perfetto di fascino rustico e grandiosità, estendendosi ai piedi della città, un suggestivo agglomerato di edifici a picco sul mare.

La sabbia dorata e il mare cristallino attirano turisti raffinati in cerca di giornate di sole e cultura. Grazie al suo crescente appeal, Tropea offre ora sistemazioni di lusso con viste spettacolari sul mare.

Periodo migliore per visitare: Da fine primavera all'autunno, quando il mare è più invitante.

Indirizzo: Spiaggia di Tropea, 89861 Tropea VV, Italia.

Trasporto: Raggiungibile in treno o in auto dalle principali città della Calabria, come Lamezia Terme.

Alloggio nelle vicinanze: L'Hotel Rocca della Sena offre un'esperienza boutique con viste mozzafiato sulla spiaggia.

Spiagge nascoste

13. Cala Mariolu (Golfo di Orosei, Sardegna)

Questo posto è un piccolo angolo di paradiso nascosto. È una minuscola caletta isolata, circondata da meravigliose scogliere calcaree. Ci si arriva solo in barca o con un percorso di trekking, quindi la spiaggia è quasi sempre deserta.

La vita sottomarina è spettacolare, un vero spasso per gli amanti dello snorkeling che vogliono esplorare i fondali.

Se cerchi pace, tranquillità e un contesto naturale incantevole, questa è la spiaggia perfetta!

Periodo migliore per visitare: da giugno a settembre per godere di acque calde e meno affollamento.

Indirizzo: Cala Mariolu, 08040 Baunei NU, Italia.

Trasporto: Raggiungibile via mare da Santa Maria Navarrese oppure tramite un sentiero impegnativo con partenza dall'altopiano del Golgo.

Alloggi nelle vicinanze: L'Hotel Bue Marino a Cala Gonone offre comfort e viste mozzafiato sul mare.

Cala Mariolu

14. Spiaggia di Sansone (Isola d'Elba, Toscana)

Incastonata tra le dolci colline verdi, la Spiaggia di Sansone è un angolo appartato, noto agli abitanti del luogo ma relativamente sconosciuto ai turisti stranieri.

Questa spiaggia di ciottoli bianchi offre uno spettacolo piacevole con la sua acqua scintillante e l'atmosfera rilassante: l'ideale per chi desidera fuggire dalla routine.

Il luogo è particolarmente apprezzato dagli appassionati di snorkeling, che possono esplorare le particolari formazioni rocciose che si celano sotto l'acqua cristallina.

Periodo migliore per visitare: da maggio a settembre per un clima ideale e bagni piacevoli.

Indirizzo: Via di S. Giovanni, 57037 Portoferraio LI, Italia.

Trasporto: Raggiungere Portoferraio in auto, poi proseguire a piedi per un breve tratto dal parcheggio a bordo strada.

Alloggi nelle vicinanze: L'Hotel Hermitage offre un soggiorno elegante, con facile accesso a escursioni panoramiche.

15. Fiordo di Furore (Costiera Amalfitana, Campania)

Situato all'interno di un fiordo attraversato da un suggestivo ponte in pietra, il Fiordo di Furore è uno di quei luoghi in Italia che sembra quasi di non essere in Italia.

La spiaggia è piccola e non invita particolarmente a nuotare: è il luogo ideale per ammirare il panorama e la natura circostante. La caletta, circondata da alte scogliere, offre un'atmosfera intima e riservata.

Si consiglia vivamente di visitarlo al mattino presto, per godere della natura incontaminata lontano dalla folla.

Periodo migliore per visitare: La mattina presto, per evitare l'affollamento e apprezzare la bellezza del luogo in tutta la sua tranquillità.

Indirizzo: Via Marina di Praia, Furore SA, Italia.

Trasporto: Raggiungibile in auto (con parcheggio nelle vicinanze) o in autobus SITA da Amalfi.

Alloggi nelle vicinanze: Il Relais Amalfi Coast offre un soggiorno tradizionale con una vista mozzafiato sul mare.

Fiordo DI Furore

Consigli di Viaggio

  1. Bagaglio leggero, ma con tutto il necessario: Porta con te l'essenziale come crema solare, cappelli e teli da spiaggia. Uno zaino leggero è più facile da trasportare lungo sentieri accidentati.

  2. Porta con te degli snack: I ristoranti locali sono abbondanti ma costosi. Prepara degli snack per le giornate intense esplorando spiagge isolate.

  3. Rimani idratato: Il sole costiero italiano può essere intenso, quindi porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile per rimanere idratato ovunque tu vada.

  4. Noleggia attrezzatura da spiaggia: Se hai in programma attività come kayak o paddle boarding, noleggiare in loco è conveniente e ti evita di trasportare attrezzatura in giro.

  5. Indossa scarpe comode: Alcune delle migliori spiagge richiedono una breve escursione o lunghe passeggiate.

  6. Controlla le maree: Per alcune spiagge, arrivare con la bassa marea può rivelare banchi di sabbia nascosti o punti di nuoto più facili.

Maree in Italia

  1. Contanti e carte: Porta con te un po' di contanti, poiché non tutte le aree rurali accettano carte.

  2. Previsioni meteo: Controlla sempre le previsioni del tempo prima di partire.

  3. Priorità alla sicurezza, soprattutto per i nuotatori: Attieniti sempre agli avvertimenti sulle correnti di risacca e sulle aree di nuoto sicure.

  4. Stai al sicuro dal sole: Riapplica regolarmente la protezione solare, anche nelle giornate nuvolose.

  5. Cattura i momenti: Tieni a portata di mano una fotocamera impermeabile per quei momenti perfetti da immortalare.

  6. Assicurazione di viaggio: È intelligente avere un'assicurazione di viaggio per una vacanza senza preoccupazioni.

Domande frequenti

1. Devo pagare per accedere alle spiagge italiane?

Dipende. L'Italia offre sia spiagge pubbliche gratuite che stabilimenti balneari privati, dove l'accesso a lettini, ombrelloni e spogliatoi è a pagamento.

2. È disponibile il parcheggio nella maggior parte delle spiagge italiane?

In molte zone frequentate, i parcheggi sono limitati o a pagamento. Si consiglia di arrivare presto, utilizzare i mezzi pubblici o cercare soluzioni di parcheggio con navetta durante l'alta stagione.

3. Si trovano opzioni vegane o vegetariane vicino alle spiagge italiane?

Certamente. Molti bar e ristoranti in prossimità della spiaggia propongono pasta vegetariana, verdure grigliate, insalate e, spesso, gelato vegano. Le località costiere sono sempre più attente alle diverse esigenze alimentari.

4. Ci sono sagre o eventi particolari sulle spiagge italiane?

Sì! Tra gli eventi più importanti si segnalano il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo (settembre), le feste estive sulla spiaggia a Rimini e le sagre dedicate al pesce nei borghi marinari.

5. È disponibile il Wi-Fi negli stabilimenti balneari italiani?

Molti stabilimenti balneari privati, soprattutto in zone rinomate come Toscana, Sardegna e Costiera Amalfitana, offrono connessione Wi-Fi gratuita, sebbene a volte limitata.

6. Quali sono alcune pratiche sostenibili quando si visitano le spiagge italiane?

  • Porta con te una borraccia riutilizzabile e una borsa di tela

  • Riduci l'uso di plastica monouso

  • Utilizza una crema solare rispettosa della barriera corallina

  • Non abbandonare rifiuti: portali via con te

  • Rispetta le aree protette ed evita di asportare conchiglie o sassi

Conclusione

Le spiagge italiane sono molto più che sole e sabbia: rappresentano un'immersione nella cultura, nella bellezza e nel relax. Dalle coste frastagliate di Amalfi alle calette nascoste della Sardegna, ce n'è per tutti i gusti.

Grazie a questi consigli, sei pronto per la tua vacanza perfetta al mare!