Stretta tra le montagne e il Mar Ligure, Genova è una delle città più sottovalutate d'Italia.
Dai sontuosi Palazzi dei Rolli in stile barocco al borgo marinaro di Boccadasse, che ricorda l'epoca medievale, Genova è una città di contrasti e sorprese dietro ogni angolo, la meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica.
Questa guida raggruppa le migliori attività e attrazioni di Genova, organizzandole in modo da facilitarne la scoperta e aiutarti a pianificare la tua visita, qualunque sia il tuo stile di viaggio.
Punti di riferimento storici e culturali
1. I Palazzi dei Rolli
Passeggiando per Via Garibaldi, sarai circondato da imponenti palazzi che riflettono la storia aristocratica di Genova.
Questi palazzi, un tempo dimora di reali e diplomatici, offrono uno sguardo affascinante sulla ricca storia genovese. Sono talmente straordinari che l'UNESCO li ha dichiarati Patrimonio dell'Umanità.
Suggerimenti per la visita: Alcuni di questi palazzi sono stati trasformati in moderni spazi artistici e, incredibilmente, potrai visitarli durante le mostre. Se possibile, partecipa a una visita guidata: è vivamente consigliata per comprendere meglio la storia dei palazzi e dei loro abitanti.
2. Cattedrale di San Lorenzo
L'imponente cattedrale, con il suo caratteristico esterno bianco e nero, è impossibile da non notare.
Miracolosamente, fonde in sé gli stili romanico e gotico e custodisce splendidi affreschi e le reliquie di San Giovanni Battista.
Suggerimenti per la visita: Consulta il programma dei concerti d'organo della cattedrale: sono imperdibili. Ricorda di indossare un abbigliamento adeguato al luogo sacro.
3. Porta Soprana & Casa di Cristoforo Colombo
Fai un salto indietro nel tempo visitando Porta Soprana, un'antica porta cittadina che racconta un pezzo di storia genovese. Accanto, la casa che si dice abbia ospitato Cristoforo Colombo durante l'infanzia: che sia vero o meno, merita comunque una visita!
Suggerimenti per la visita: Combina questa visita con una passeggiata tra i vicoli medievali circostanti. Verifica gli orari di apertura della casa di Colombo, perché variano. Prepara la macchina fotografica: la zona è molto pittoresca.
4. Palazzo Ducale
La bellezza di Palazzo Ducale non è solo esteriore. Antico centro politico di Genova, oggi è sede di eventi culturali, tra cui mostre d'arte, concerti e incontri letterari.
È un tesoro che testimonia quanto questa città sia stata vivace e dinamica, e continua ad esserlo.
Suggerimenti per la visita: Organizza la tua visita in concomitanza con una delle mostre d'arte o degli eventi in programma. Acquista i biglietti online in anticipo per evitare le code, soprattutto durante le mostre speciali.
5. Chiesa di San Donato
Nascosta nel labirinto dei vicoli, San Donato è un gioiello romanico. La sua torre ottagonale è particolare e affascinante. All'interno, potrai apprezzare l'atmosfera di pace, l'architettura e le opere d'arte di grande valore.
Suggerimenti per la visita: Ti consiglio di visitarla al mattino presto, quando c'è meno affollamento.
Ricorda che potrebbe essere vietato fotografare l'interno, verifica prima di farlo.
6. Castello d’Albertis
Dalla cima del Castello d’Albertis a Genova, la vista sulla città è interamente incorniciata dalla fitta vegetazione circostante. La passeggiata nel parco è persino più piacevole della visita al museo all'interno del castello, il Museo delle Culture del Mondo, che espone tesori provenienti da ogni angolo del pianeta.
Suggerimenti per la visita: Nelle giornate limpide il panorama è mozzafiato, ma se riesci a visitarlo al tramonto, resterai senza parole. Consulta il sito web del museo per informazioni su eventi speciali e mostre temporanee.
Musei e arte
7. Galata Museo del Mare
Immergiti nella vita di mare al Galata Museo del Mare. Il museo è il più grande museo marittimo del Mediterraneo e, grazie alle esposizioni interattive, ti sembrerà di essere un vero marinaio.
È il luogo ideale per scoprire il passato marinaro di Genova e provare a lanciare un siluro da un sottomarino!
Consigli per la visita: Dedica almeno un paio d'ore alla visita. Essendo un museo molto interattivo e coinvolgente, piacerà molto ai bambini.
8. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Ammira la splendida collezione di dipinti esposta a Palazzo Spinola, sede della Galleria Nazionale. In questo palazzo barocco potrai ammirare opere di Van Dyck, Rubens e altri maestri italiani, collocate in sale storiche riccamente decorate.
Se sei un appassionato d'arte desideroso di conoscere da vicino la scena artistica genovese e la sua nobiltà, questo è il posto giusto.
Consigli per la visita: Visita il museo durante la settimana per evitare la folla del fine settimana e goderti l'esperienza con calma. Se disponibile, partecipa a una delle visite guidate gratuite per scoprire ancora più dettagli interessanti.
9. Museo del Risorgimento
Scopri la storia dell'unificazione italiana al Museo del Risorgimento, nella città natale di Giuseppe Mazzini. Le collezioni del museo offrono una panoramica dettagliata del movimento risorgimentale, dei suoi eventi più importanti e dei suoi protagonisti.
Se sei un appassionato di storia e desideri approfondire questo periodo storico italiano, questo museo merita una visita.
Consigli per la visita: Verifica quali mostre sono in corso durante la tua visita, arricchiranno l'esperienza. In combinazione con altri siti storici della regione, può diventare una gita di grande valore.
10. Museo di Sant’Agostino
Un museo d'arte tutt'altro che banale, nascosto nel centro storico di Genova. Un tempo monastero medievale, oggi è un museo d'arte.
Qui troverai moltissime sculture e affreschi che offrono un'interessante prospettiva sulla storia e sull'arte della Liguria.
Consigli per la visita: La mattina è il momento più tranquillo. Consulta il programma del museo per scoprire se sono in programma conferenze o laboratori d'arte. Il museo organizza molti eventi durante l'anno per promuovere l'arte locale e contemporanea.
Quartieri e strade genovesi
11. I Caruggi (vicoli del centro storico)
I Caruggi sono un labirinto intriso di storia. Le strette vie vi trasporteranno indietro nel tempo, in un'atmosfera che ricorda una Disneyland a tema medievale. Queste strade sono piene di vita, con tanti piccoli negozi e ristoranti, e sorprese dietro ogni angolo.
Sono uno dei centri storici più grandi d'Europa e uno dei fiori all'occhiello di Genova.
Il momento ideale per visitare: Provate ad andarci la mattina o nel tardo pomeriggio, quando le strette vie sono meno affollate.
Consigli per la visita: Indossate scarpe comode, perché i ciottoli e gli stretti vicoli possono essere irregolari.
Procuratevi una mappa o installate un'app GPS per evitare di perdervi.
12. Via Garibaldi (Strada Nuova)
Sembra più un gigantesco museo a cielo aperto che una via cittadina. L'intera strada è un susseguirsi di magnifici palazzi, molti dei quali furono dimora di ricche famiglie genovesi nel XVI secolo.
Costeggiano entrambi i lati della strada e talvolta si aprono per svelare collezioni d'arte o istituzioni pubbliche. È una splendida testimonianza della ricchezza e del potere che Genova un tempo deteneva.
Il momento ideale per visitare: Cercate di arrivare a metà mattinata, per ammirare l'architettura senza la folla.
Consigli per la visita: Prendetevi tutto il tempo necessario per ammirare le facciate e le decorazioni interne. Se desiderate approfondire la storia del complesso, optate per una visita guidata.
13. Boccadasse
Boccadasse è un piccolo borgo di pescatori pittoresco, con le sue case colorate che sembrano uscite da un cartone animato e che degradano verso il mare. È un'oasi di tranquillità ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione.
Gustatevi un gelato ammirando il tramonto, oppure semplicemente godetevi il panorama e l'atmosfera. Un angolo di pace che ricorda il passato marittimo della città.
Il momento ideale per visitare: Andate a Boccadasse nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sul mare. La vista del borgo illuminato dalla luce del tramonto è semplicemente incantevole.
Consigli per la visita: Non dimenticate la macchina fotografica, perché i panorami mozzafiato meritano di essere immortalati. Potete passeggiare tranquillamente lungo la spiaggia di ciottoli e godervi l'ambiente sereno.
Luoghi panoramici e attività all'aperto
14. Spianata Castelletto
Visitare una città dall'alto è sempre emozionante, e la Spianata Castelletto è uno dei posti migliori per farlo a Genova.
Questo punto panoramico si trova su una collina che domina la città, offrendoti ampie vedute di tutte le strade e gli edifici sottostanti, con il Mar Ligure che luccica in lontananza.
È un luogo tranquillo dove sedersi e ammirare la città da lontano. In ogni caso, la vista ti incanterà.
Il momento migliore per visitarla: Se hai intenzione di visitare Genova, vai al tramonto: la città si illuminerà di luci calde e l'atmosfera sarà ancora più suggestiva.
Consigli per la visita: Porta una macchina fotografica: potrai scattare delle bellissime foto. Se decidi di salirci a piedi, indossa scarpe comode.
15. Faro di Genova (La Lanterna)
La Lanterna non è un faro qualsiasi, è il simbolo di Genova.
Nel punto più alto di tutti i fari del Mediterraneo, questo faro ha assistito a innumerevoli eventi marittimi. Il piccolo museo all'interno ripercorre la storia del faro e la sua importanza nella storia nautica genovese.
Per fortuna, la vista dalla cima è la più bella della città.
Il momento migliore per visitarla: Visitala a metà mattinata per una visibilità ottimale ed evitare il caldo del mezzogiorno. Inoltre, la luce del mattino è perfetta per le foto.
Consigli per la visita: Ricordati di controllare le previsioni del tempo e scegli una giornata di sole per godere di una visuale più nitida. E, come sempre, indossa scarpe comode, visto che ci sono molti gradini.
16. Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi
Per chi ama le passeggiate rilassanti in riva al mare, la Passeggiata Anita Garibaldi è un vero paradiso.
Questo pittoresco lungomare costeggia l'intera costa di Nervi e offre panorami mozzafiato sul Mar Ligure color turchese. Circondati dalle scogliere multicolori da un lato e dalle onde che lambiscono dolcemente la riva dall'altro, potrai godere di pace e tranquillità.
Il momento migliore per visitarla: La passeggiata è magnifica in ogni momento, ma nel tardo pomeriggio eviterai la folla e il caldo e potresti ammirare il tramonto.
Scarpe comode sono essenziali per percorrere l'intera passeggiata. È sempre bene avere con sé acqua e crema solare.
17. Parchi di Nervi
I Parchi di Nervi sono un'oasi verde che si estende verso la costa, con giardini lussureggianti e sentieri tranquilli. I parchi offrono un mix di piante tropicali, roseti e ville in stile liberty. Un connubio perfetto tra natura e cultura, con diversi musei ospitati all'interno delle ville.
I giardini sono un luogo ideale per rilassarsi lontano dal caos della città.
Il momento migliore per visitarli: La primavera e l'inizio dell'estate sono i periodi migliori. I giardini sono in piena fioritura e il clima è mite.
Consigli per la visita: Prepara un picnic e dedica un pomeriggio a esplorare i giardini. Porta con te un libro o un album da disegno per goderti la tranquillità del luogo.
Cibo e gastronomia
18. Prova il pesto genovese
A Genova, non puoi *partire* senza assaggiare il pesto genovese, il prodotto più famoso della città.
Assaporalo nella sua terra d'origine, dove troverai il basilico locale. Anche le noci, il Parmigiano *saporito* e l'olio extravergine d'oliva saranno di provenienza locale. *Si amalgama* il tutto fino a ottenere un delizioso condimento verde, perfetto per trofie o trenette.
Il momento migliore per andarci: Ideale a pranzo. Molti ristoranti locali lo propongono nel menu del pranzo.
Attività e suggerimenti pertinenti per mangiare lì: Il posto ideale per gustare un piatto di pesto è in un ristorante o trattoria del centro storico, dove potrai assaporare un *autentico* pasto locale.
19. Mangia la focaccia nei panifici locali
Non puoi visitare Genova senza mangiare la focaccia.
Questa morbida focaccia è ricca di olio d'oliva ed *è disponibile* in diverse varianti, dalla semplice a quella farcita con formaggio, cipolle o olive. È tutto così delizioso e *rappresenta* un'esperienza culinaria ligure irrinunciabile.
Il momento migliore per andarci: La mattina è il momento perfetto per gustarla appena sfornata.
Attività e suggerimenti pertinenti per mangiare lì: Cerca i panifici leggermente fuori dai percorsi turistici principali per trovare la focaccia migliore. E non esitare a provarne di diversi tipi.
20. Visita il Mercato Orientale
Il Mercato Orientale è il cuore pulsante della cucina genovese.
È un mercato vivace e colorato situato in un antico e affascinante edificio, ricco di immagini e profumi di prodotti freschi, pesce, carne e *specialità* liguri. È un'esplosione di sapori e colori, e non puoi *uscire* da qui senza aver compreso un po' di più la cucina genovese.
Il momento migliore per andarci: Visitalo al mattino, quando il mercato è pieno di attività e di prodotti freschi.
Attività e suggerimenti pertinenti per mangiare lì: Avrai bisogno di un bello stomaco per tutte le prelibatezze che ti aspettano. Alcuni venditori saranno felici di svelarti i segreti per cucinare al meglio i loro prodotti.
Esperienze Uniche
21. Sali sulla Funicolare Zecca–Righi
Un viaggio sulla Funicolare Zecca–Righi è un'esperienza emozionante e ricca di storia, con panorami davvero spettacolari!
Ti porta attraverso le colline fuori Genova e offre un'esperienza più tranquilla lontano dal trambusto della città. È un modo incantevole per esplorare e per fare anche delle escursioni.
Il Momento Migliore per Andare: Visita la zona prima o dopo le ore più calde per evitare l'afa. Inoltre, in questi orari c'è meno affollamento.
Consigli per Vivere l'Esperienza: Si consiglia di indossare scarpe comode per le escursioni.
22. Esplora i Chiostri
I chiostri nascosti di Genova offrono un rifugio dalla folla.
Luoghi come Santa Maria di Castello custodiscono edifici magnifici e giardini incantevoli. È impossibile immaginare cosa si cela dietro queste facciate passeggiando per il centro storico. Sono tanto affascinanti quanto silenziosi.
Il Momento Migliore per Andare: Visita i chiostri durante la settimana, quando sono meno affollati. Scegli un pomeriggio infrasettimanale per un'atmosfera di totale relax.
Consigli per Vivere l'Esperienza: Procurati una guida o un opuscolo della città e segui la sua affascinante storia.
23. Partecipa al Salone Nautico di Genova
Se ti trovi a Genova a settembre, non perderti il Salone Nautico. Un tributo alla tradizione marittima della città, questo evento richiama appassionati di nautica e marinai da ogni dove.
È un'eccellente combinazione di tecnologia nautica classica e moderna.
Il Momento Migliore per Andare: Visita il salone nei primi giorni per assistere al fermento iniziale. È anche più fresco al mattino, il che rende la visita più piacevole.
Consigli per Vivere l'Esperienza: Indossa scarpe comode, perché c'è molto da vedere. Informati su workshop e conferenze per approfondire la tua conoscenza del mondo della nautica.
FAQ
1. Posso fare delle gite giornaliere partendo da Genova?
Certamente! Genova è un ottimo punto di partenza per visitare le Cinque Terre e Portofino, o per esplorare la Riviera Ligure. Puoi raggiungerle in treno, autobus o anche in traghetto, godendo di una splendida vista sulla costa.
2. Che lingua si parla a Genova?
A Genova la lingua ufficiale è l'italiano. Tuttavia, nelle aree più turistiche, molti abitanti del luogo parlano anche inglese. Conoscere un po' di italiano non solo renderà il tuo soggiorno più piacevole, ma faciliterà anche la comunicazione con i genovesi.
3. Cosa devo mettere in valigia per un viaggio a Genova?
Metti in valigia scarpe comode (molte strade sono lastricate e in salita) e, in primavera e autunno, vestiti a strati. D'estate, lungo la costa, fa caldo ed è importante proteggersi dal sole. Non dimenticare la fotocamera!
4. Quanto è sicura Genova per i turisti?
Genova è generalmente una città sicura per i turisti. Come in ogni grande città, è importante fare attenzione ai propri effetti personali e a ciò che ti circonda, soprattutto nelle zone più affollate. Usa prudenza e buon senso di notte, evita le zone isolate e non dovresti avere problemi.
5. Qual è la valuta utilizzata a Genova?
Essendo Genova in Italia, la valuta è l'Euro. Le carte di credito e di debito sono accettate quasi ovunque, ma è sempre consigliabile avere un po' di contante per i piccoli acquisti o nei negozi che non accettano carte.
Conclusione
Genova è una città stratificata — di storia, architettura, sapori, consistenze ed esperienze.
Che tu sorseggi vino a Boccadasse, vaghi tra gli antichi vicoli, o scopra la sua storia marittima, a Genova troverai un luogo che è una gioia da scoprire.
Approcciala con curiosità, e potrebbe rivelarsi la tua destinazione italiana inaspettata preferita.