20 Cose da Fare in Italia: Guida ai Momenti d'Italia

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
22 agosto 2025 7 min di lettura

Italia! Un paese che incanta e delizia, ma anche coinvolgente e che ti cattura completamente: non c'è davvero niente di simile. L'Italia ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore.

In questo articolo, ti guiderò attraverso 20 cose che devi assolutamente fare quando visiti l'Italia.

Questa guida ti aiuterà a goderti al massimo il tuo viaggio in Italia e ti assicurerà un'avventura indimenticabile, lasciandoti ricordi indelebili di una destinazione che ti segnerà per sempre.

Le migliori attrazioni in Italia

Esplora i tesori culturali italiani

1. Ammira il soffitto della Cappella Sistina

La Cappella Sistina è incredibile. Appena si entra, tutti restano a bocca aperta. Michelangelo dipinse il soffitto con una gamma esplosiva di colori e storie, ricco di immagini bibliche dettagliate.

Quando ci si trova in questo edificio religioso, si è sopraffatti dalla sua magnificenza e imponenza, e ci si sente profondamente connessi alla storia e all'arte.

Posizione: La Cappella Sistina si trova all'interno della Città del Vaticano, stato indipendente all'interno di Roma, Italia.

Come arrivare: La Città del Vaticano è facilmente raggiungibile dal cuore di Roma: basta prendere la metropolitana fino alla fermata Ottaviano-San Pietro. È un breve tragitto da lì.

Periodo migliore per visitare: Un consiglio è di arrivare la mattina il più presto possibile, oppure nel tardo pomeriggio durante la settimana, evitando l'alta stagione estiva!

2. Ammira la cupola della Basilica di San Pietro

Sotto la cupola della Basilica di San Pietro, resterai senza fiato. Questa meraviglia architettonica, progettata da Michelangelo e altri, risplende come testimonianza del Rinascimento.

Se alzi lo sguardo, sarai impressionato dalle decorazioni elaborate e dalla grandiosità della struttura, frutto della conoscenza e dell'esperienza dei suoi costruttori.

Posizione: La Basilica di San Pietro si trova in Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano.

Come arrivare: Per raggiungere il Vaticano, scendi alla fermata Ottaviano-San Pietro e segui le indicazioni per "Vaticano" (la fermata è a pochi passi).

Periodo migliore per visitare: Meglio andarci di mattina presto. Se possibile, evita l'estate.

La Cupola della Basilica di San Pietro

3. Scopri l'antica vita nelle rovine di Pompei

Camminare per Pompei è come fare un salto indietro nel tempo. È così ben conservata che permette di immaginare vividamente la vita in una città romana prima della tragica fine, quando i suoi abitanti furono sepolti dalla cenere durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

È quasi inquietante passeggiare in questo luogo e scoprire com'era la vita 2.000 anni fa, ma è anche molto interessante.

Posizione: Pompei si trova in Campania, vicino alla moderna Napoli.

Come arrivare: Da Napoli, recati alla stazione di Napoli Garibaldi e acquista un biglietto per il treno della Circumvesuviana.

Periodo migliore per visitare: La primavera e l'inizio dell'autunno offrono temperature miti e meno affollamento, rendendo questi periodi ideali per esplorare le rovine senza la calura estiva.

4. Passeggia per la Galleria degli Uffizi

Che tu sia un principiante o un esperto di musei d'arte, la Galleria degli Uffizi è imperdibile. Lasciati meravigliare vagando tra le sale ricche di capolavori.

Ammira la "Nascita di Venere" di Botticelli e molte altre opere del Rinascimento. Alla fine della visita, avrai appreso molto sull'arte italiana, e forse avrai anche un leggero mal di testa per aver cercato di vedere tutto!

Posizione: La Galleria degli Uffizi si trova nel cuore di Firenze.

Come arrivare: Puoi raggiungerla a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, dirigendoti verso Piazza della Signoria.

Periodo migliore per visitare: Visitala preferibilmente nel tardo pomeriggio di un giorno feriale, fuori stagione, per evitare le ore di punta.

Galleria degli Uffizi

5. Sali sulla Torre Pendente di Pisa

Salire sulla Torre di Pisa è un'occasione unica per divertirsi visitando un sito storico. L'inclinazione della torre è sorprendentemente accentuata e, salendo verso la cima, la scala diventa molto stretta.

Una volta raggiunta la sommità, il panorama a 360 gradi sulla città e sulla campagna circostante è semplicemente impagabile.

Posizione: La torre si trova dietro il Duomo, in Piazza dei Miracoli a Pisa, in Toscana.

Come arrivare: Puoi raggiungere Piazza dei Miracoli con un breve tragitto in autobus o taxi dalla stazione centrale di Pisa.

Periodo migliore per visitare: La tarda primavera o l'inizio dell'autunno, quando il clima è mite e c'è meno affluenza rispetto all'estate, sono i periodi ideali per una salita più piacevole e una vista più nitida dalla cima.

Torre di Pisa

Paesaggi Naturali & Percorsi Panoramici

6. Visita in barca alla Grotta Azzurra

Immagina una grotta dove l'acqua scintilla di un blu elettrico brillante. Quando entri in barca (per non disturbare pesci o fauna selvatica), sembra di accedere a un altro mondo.

Questa grotta marina sulla costa dell'isola di Capri risplende di sfumature acquatiche ed elettriche di blu assolutamente mozzafiato.

Le teorie variano, ma i colori sembrano derivare dalla luce solare che filtra attraverso una cavità sottomarina. È tanto chimerico quanto suggestivo.

Posizione: La Grotta Azzurra si trova a Capri, un'isola nel Golfo di Napoli.

Come Arrivare: Per visitare la Grotta Azzurra, è necessario prendere un traghetto o un aliscafo da Napoli o Sorrento a Capri. Dal porto di Marina Grande a Capri, si può prendere un autobus o un taxi per la grotta, oppure partecipare a un tour in barca dell'isola.

Periodo Migliore per Visitare: La grotta è più affollata in estate; perciò, se possibile, è consigliabile visitarla in primavera o in autunno per godere al meglio della sua bellezza.

7. Escursioni sui Sentieri delle Dolomiti

Le Dolomiti offrono alcuni dei paesaggi più spettacolari d'Italia. Queste montagne maestose sono perfette per gli amanti del trekking e della vita all'aria aperta.

Ti troverai circondato da cime imponenti e valli profonde, con viste incredibili che ti stimolano e ti fanno sentire vivo.

Che tu sia un esperto escursionista o meno, questa regione non ti deluderà.

Posizione: Le Dolomiti si trovano nell'Italia nord-orientale, principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Come Arrivare: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Verona, da dove si può noleggiare un'auto o prendere un treno per città come Bolzano e Cortina d'Ampezzo, punti di partenza ideali per esplorare le Dolomiti.

Periodo Migliore per Visitare: Il periodo migliore per le escursioni è l'estate (da giugno a settembre), quando il clima è più favorevole e la maggior parte dei sentieri sono accessibili. Per evitare la folla, si consiglia l'inizio dell'autunno, quando le foglie cambiano colore.

Dolomiti

8. Passeggiare Lungo le Rive del Lago di Como

Il Lago di Como è un vero angolo di paradiso. Le acque tranquille, le montagne circostanti e i pittoreschi borghi e ville che si affacciano sul lago creano un paesaggio incantevole.

Passeggiare lungo le sue rive è un'esperienza rilassante e quasi onirica. È impossibile non lasciarsi affascinare da tanta bellezza.

Posizione: Il Lago di Como si trova in Lombardia, nel nord Italia, vicino a Milano.

Come Arrivare: Si può raggiungere Como in treno da Milano (circa un'ora di viaggio). In alternativa, si possono utilizzare i traghetti o gli autobus che collegano i paesi che si affacciano sul lago.

Periodo Migliore per Visitare: La tarda primavera (aprile-giugno) e l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre) offrono il clima ideale per godere appieno della bellezza del lago, evitando l'affollamento estivo.

Le Rive del Lago di Como

9. Percorri la Strada Panoramica della Costiera Amalfitana

Guidare lungo la Costiera Amalfitana è un'esperienza emozionante e una delle strade panoramiche più belle in assoluto.

Ogni curva regala una nuova prospettiva sull'azzurro intenso del Mar Tirreno, sui borghi color pastello arroccati sulle pendici e sulle scogliere rigogliose che scendono a picco sul mare.

Che tu sia al volante o seduto accanto, sarà un viaggio indimenticabile.

Posizione: La Costiera Amalfitana si trova in Campania, a sud di Napoli.

Come Arrivare: Noleggiare un'auto a Napoli è la soluzione più pratica: segui la SS163 da Vietri sul Mare a Positano. In alternativa, puoi partecipare a un tour organizzato.

Periodo Migliore per Visitare: La primavera e l'autunno offrono un clima mite e meno affollamento. L'estate è il periodo più vivace, ma anche il più affollato.

10. Esplora le Scogliere Colorate del Sentiero delle Cinque Terre

Per un'escursione costiera indimenticabile, percorri il sentiero che collega i cinque borghi delle Cinque Terre. Ogni paese ha il suo fascino, con case colorate a picco sul mare e panorami mozzafiato.

L'intero percorso richiede circa cinque ore, ma è possibile spostarsi anche in treno. Le acque blu cobalto, i vigneti terrazzati e i pittoreschi villaggi di pescatori rendono questa escursione un'esperienza unica.

Posizione: Le Cinque Terre si trovano sulla Riviera Ligure.

Come Arrivare: Prendi un treno da La Spezia per Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola o Riomaggiore, da cui partono i sentieri escursionistici.

Periodo Migliore per Visitare: La tarda primavera e l'inizio dell'autunno sono i periodi migliori per via del clima mite e della minore affluenza di turisti. È consigliabile evitare i mesi centrali dell'estate, che sono i più affollati.

Il Sentiero delle Cinque Terre

Esperienza Enogastronomica

11. Partecipa a un laboratorio di produzione della mozzarella

Preparati a partecipare a un laboratorio sulla produzione della mozzarella. È un'esperienza divertente scoprire come viene realizzata la cremosa mozzarella di bufala e apprendere le tecniche di produzione.

Capirai anche cosa le conferisce il suo sapore e la sua consistenza inconfondibili. E alla fine potrai gustare ciò che hai creato!

Posizione: Ci sono molti laboratori disponibili in Campania, concentrati soprattutto nei dintorni di Napoli e della Costiera Amalfitana.

Come arrivare lì: Se alloggi a Napoli, puoi raggiungere i laboratori con treni e autobus locali che partono dal centro città.

Periodo migliore per la visita: Ti consiglio di andarci in primavera o all'inizio dell'autunno, quando le temperature sono più miti e l'esperienza è più piacevole.

12. Goditi un pranzo in un vigneto tra le colline del Chianti

Concediti un autentico pranzo italiano: in un vigneto immerso tra le colline del Chianti. Non c'è niente di meglio che assaporare un vino locale e gustare le prelibatezze toscane ammirando questi vigneti.

La tranquillità, l'atmosfera agreste e l'autenticità del luogo ti permettono di apprezzare appieno ogni singolo boccone e sorso.

Posizione: La regione del Chianti, in Toscana, si trova tra Firenze e Siena.

Come arrivare lì: Da Firenze o Siena, noleggia un'auto o partecipa a un tour organizzato per raggiungere direttamente la regione del Chianti.

Periodo migliore per la visita: Visita la zona a maggio-giugno o settembre-ottobre per godere di un clima ideale e di paesaggi viticoli incantevoli.

Colline del Chianti

13. Sorseggia un espresso in uno storico caffè in Piazza San Marco

C'è qualcosa di magico nel gustare un espresso in Piazza San Marco. I caffè storici di Venezia sono eleganti e ricchi di tradizione, il luogo ideale per rilassarsi e concedersi una pausa.

Mentre inspiri l'aroma del caffè, puoi immergerti nella vivace atmosfera circostante, con la cornice degli edifici storici.

Posizione: Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia.

Come arrivare lì: Piazza San Marco è facilmente raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in vaporetto (il trasporto pubblico acqueo) da qualsiasi punto di Venezia.

Periodo migliore per la visita: Il mattino presto o le ore serali, prima del tramonto, sono i momenti migliori per evitare la folla e goderti un momento di tranquillità con il tuo caffè.

14. Assaggia l'autentico Parmigiano Reggiano in un caseificio

Una visita a un caseificio specializzato nella produzione del vero Parmigiano Reggiano offre una gustosa lezione sulla lavorazione di questo formaggio secolare.

Potrai osservare le tecniche di stagionatura che gli conferiscono il suo rinomato sapore di noce, e non c'è niente di meglio che assaggiare un prodotto fresco direttamente in loco.

Posizione: I migliori caseifici si trovano in Emilia-Romagna, vicino a Parma e Reggio Emilia.

Come arrivare lì: Questi caseifici sono facilmente raggiungibili in treno o autobus dalle principali città come Bologna e Parma, per una gita di un giorno.

Periodo migliore per la visita: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per evitare il caldo afoso.

15. Impara a stendere la pasta fresca a mano

Non c'è niente di paragonabile alla pasta fresca fatta in casa, e un corso di cucina ti svelerà il perché.

È un'esperienza piacevole e gustosa, durante la quale imparerai a stendere e tagliare la pasta. Se sei appassionato di cucina, non perdertela; e se sei semplicemente in cerca di un'attività divertente, è quello che fa per te!

Posizione: I corsi sono disponibili in diverse località italiane, ma Firenze e Roma sono le più gettonate.

Come arrivare lì: È sufficiente iscriversi a un corso in anticipo: si tengono quasi sempre presso scuole di cucina situate in centro città, facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici.

Periodo migliore per la visita: I corsi sono attivi tutto l'anno, ma nei mesi meno affollati come aprile o ottobre è più facile ricevere un'attenzione personalizzata.

Stendere la pasta fresca a mano

Esperienze Locali Uniche

16. Partecipa alle Celebrazioni del Carnevale a Venezia

Durante il Carnevale, Venezia è una città senza eguali, un'esplosione di colori, immaginazione e storia.

Ogni strada si trasforma in un palcoscenico, con festaioli in costumi scintillanti che posano davanti a edifici secolari o scivolano lungo i canali a bordo di gondole decorate.

È una grande festa e una meravigliosa immersione nella storia e nella cultura, un mondo in cui ogni maschera racconta una storia.

Posizione: Il Carnevale si celebra nel cuore di Venezia, principalmente in Piazza San Marco e nelle zone circostanti, tra calli e canali.

Come Arrivare: Raggiungi Venezia in treno o in aereo, arrivando rispettivamente alla stazione di Santa Lucia o all'aeroporto Marco Polo. Da lì, prosegui a piedi o in vaporetto verso il centro della città.

Periodo Migliore per Visitare: Il Carnevale si svolge a febbraio. Il momento ideale è l'inizio del periodo festivo, per godersi l'atmosfera prima del caos dell'ultima settimana.

17. Percorri il Canal Grande a Bordo di una Gondola Tradizionale

Il tempio dell'arte è ricorso a tutti dove un essere umano può stare e affermare che non sarà diminuito Centrato su Tasmatnékimattva Dantkoti Da Dane Cobain

Posizione: Il Canal Grande è la principale arteria di traffico acqueo di Venezia, ed è qui che ho imparato a remare una gondola.

Come Arrivare: Una volta a Venezia, troverai le stazioni delle gondole in prossimità dei principali punti di interesse turistico, come il Ponte di Rialto e Piazza San Marco.

Periodo Migliore per Visitare: Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio offrono un'atmosfera più tranquilla e magica, con una luce soffusa che amplifica l'esperienza.

Gondola Tradizionale

18. Assisti a uno Spettacolo Lirico all'Arena di Verona

Assistere a un'opera all'Arena di Verona è un'esperienza indimenticabile. Gli spettacoli si tengono in un antico anfiteatro romano dall'acustica eccezionale e dall'atmosfera affascinante.

Che tu sia appassionato o meno di opera, lo scenario storico combinato con la musica classica crea un'atmosfera semplicemente maestosa.

Posizione: L'Arena di Verona si trova nel centro di Verona, città celebre per le sue testimonianze romane e medievali.

Come Arrivare: Verona è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane. Dalla stazione di Verona Porta Nuova, l'Arena dista solo 20 minuti a piedi.

Periodo Migliore per Visitare: La stagione operistica va da giugno ad agosto. Durante la settimana, l'affluenza è minore.

19. Ammira gli Artigiani al Lavoro nelle Vetrerie di Murano

Murano è famosa per l'arte del vetro, ed è affascinante osservare gli artigiani al lavoro.

Potrai ammirare maestri vetrai che trasformano il vetro fuso in delicate opere d'arte, perpetuando una tradizione secolare.

Una visita a Murano offre uno sguardo privilegiato su una forma d'arte unica e sul ricco patrimonio storico della città, che gli abitanti si impegnano a preservare.

Posizione: Murano è una piccola isola vicino a Venezia, rinomata per le sue vetrerie e i suoi negozi.

Come Arrivare: Il tragitto in vaporetto da Venezia a Murano offre un panorama incantevole e dura solo 10 minuti.

Periodo Migliore per Visitare: Visita Murano al mattino o nel primo pomeriggio, quando le fornaci sono in piena attività e l'esperienza è più coinvolgente.

20. Visita un Frantoio Locale Durante la Stagione di Raccolta delle Olive

Non potrai dimenticare la visita a un frantoio durante la raccolta delle olive.

Potrai vedere da vicino come le olive vengono trasformate in olio e assaggiare l'olio extravergine appena prodotto. Un'esperienza deliziosa e istruttiva, un vero e proprio simbolo dell'"italianità".

Posizione: I frantoi sono diffusi in regioni come la Toscana, l'Umbria e la Puglia.

Come Arrivare: La maggior parte dei frantoi si trova fuori dai centri abitati, quindi l'auto è la soluzione ideale. In alternativa, puoi partecipare a un tour guidato con partenza da una delle città vicine.

Periodo Migliore per Visitare: Se visiti la zona tra fine ottobre e dicembre, potrai assistere alla raccolta delle olive e assaggiare l'olio nuovo.

Olio d'Oliva

Consigli di viaggio

  • Sfrutta il viaggio in treno. Il sistema ferroviario italiano è esteso ed efficiente. I treni ad alta velocità possono portarti facilmente tra le principali città come Roma, Firenze e Venezia. I treni regionali offrono un modo panoramico e piacevole per esplorare città più piccole e la campagna.

  • Considera i voli regionali. Per destinazioni lontane come la Sicilia o la Sardegna, optare per un volo regionale può farti risparmiare tempo. Gli aeroporti italiani sono ben collegati, il che rende facile saltare dalla terraferma alle isole.

  • Presta attenzione agli orari dei pasti. Gli italiani di solito consumano i pasti più tardi di quanto alcuni potrebbero essere abituati. Il pranzo è dalle 13:00 alle 15:00 e la cena di solito inizia intorno alle 20:00.

  • Stai attento alle truffe. Fai attenzione alle truffe turistiche comuni come il sovrapprezzo o le distrazioni che portano al borseggio. Tenere al sicuro i tuoi effetti personali ed evitare venditori eccessivamente entusiasti ti aiuterà a evitare problemi.

  • Rispetta le usanze locali. Vestiti in modo modesto quando visiti siti religiosi; spalle e ginocchia dovrebbero essere coperte. È anche educato salutare con "buongiorno" di giorno o "buonasera" la sera.

Andare in Italia

FAQ

1. È consigliabile noleggiare un'auto in Italia?

Ideale per esplorare le zone rurali o isolate, ma attenzione: in alcuni punti le strade possono essere molto strette.

2. È necessario prenotare i ristoranti?

Visita musei interattivi, borghi incantevoli in Toscana e goditi le attività all'aria aperta nelle Dolomiti.

3. Come evitare la folla di turisti in Italia?

Organizza le tue visite alle principali attrazioni al mattino presto o durante la bassa stagione (tardo autunno e inverno sono i miei periodi preferiti).

4. Come spostarsi tra le città italiane?

L'Italia dispone di un eccellente sistema ferroviario per viaggiare velocemente tra città come Roma, Firenze e Venezia.

5. Cosa indossare per visitare l'Italia?

È consigliabile vestirsi in modo informale e indossare abiti confortevoli. Con biglietti aerei, sandali e una t-shirt comoda, potrai fare molte attività in Italia.

Conclusione

L'Italia offre un'abbondanza di esperienze che soddisfano i gusti di ogni visitatore.

Che tu stia contemplando leggendarie opere d'arte, ammirando maestose meraviglie naturali o assaporando i piaceri grandi e piccoli del paese, l'Italia è destinata a incantare e sedurre.

Ricorda solo che questo è un viaggio di esplorazione e meraviglia. Tutto ciò che devi portare è interesse ed entusiasmo. L'Italia farà il resto.

Buon viaggio!