Roma non è semplicemente una città: è un museo vivente, una capitale culinaria e uno scrigno di tesori culturali, dove ogni via narra una storia.
Questa guida ti condurrà alla scoperta delle migliori attività a Roma, raggruppate per natura, storia e cultura, gastronomia ed esperienze locali immersive.
Esplora le sfumature di questa città e vivi sia il suo volto più celebre, sia gli angoli più nascosti di questa antica metropoli.
Attività all'aria aperta
Ecco alcune delle migliori esperienze a Roma per scoprire la sua storia, la sua vitalità e le sue bellezze.
1. Giardini di Villa Borghese
I Giardini di Villa Borghese sono un parco ideale per gli amanti della natura e dell'arte. Questo ampio spazio verde offre un'oasi di pace dalla frenesia della città. Passeggia, fai un giro in barca sul lago, noleggia una bicicletta o esplora i suoi sentieri.
Ospitano anche la Galleria Borghese, con opere di Caravaggio e Bernini.
Come arrivare: I Giardini di Villa Borghese, nel centro di Roma, sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Prendi la linea A della metropolitana fino alla stazione Flamino e prosegui a piedi per 10 minuti.
Periodo migliore per visitarla: I giardini sono più belli in primavera e tarda estate, quando il clima è mite.
Suggerimenti per la visita: Indossa scarpe comode per camminare o andare in bicicletta. Se hai intenzione di visitare la Galleria Borghese, acquista i biglietti in anticipo.
2. Giardino degli Aranci (Giardino degli Aranci)
Il Giardino degli Aranci offre una fantastica vista a 360 gradi su Roma, in un angolo tranquillo lontano dal centro. Questo piccolo parco è perfetto per una passeggiata rilassante tra gli alberi di arancio, ammirando il panorama.
Come arrivare: Si trova sul colle Aventino: prendi la linea B della metropolitana fino a Circo Massimo e cammina per circa 15 minuti.
Periodo migliore per visitarla: Visitalo nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sulla città.
Suggerimenti per la visita: Porta con te la macchina fotografica. Durante la settimana è generalmente meno affollato che nel fine settimana.
3. Via Appia (Via Appia Antica)
La Via Appia Antica, antica strada romana, unisce storia e natura offrendo scorci pittoreschi tra alberi e rovine, perfetti per una passeggiata o un giro in bici.
Come arrivare: Prendi l'autobus 118 (dal Colosseo).
Periodo migliore per visitarla: La mattina per evitare folla e caldo.
Suggerimenti per la visita: Noleggia una bici. Porta con te cibo e acqua, perché lungo il percorso ci sono pochi punti di ristoro.
4. Colle Gianicolo (Gianicolo)
Il Colle Gianicolo è famoso per i suoi panorami mozzafiato su Roma, soprattutto al tramonto. È un luogo tranquillo per una passeggiata.
Come arrivare: Dal centro, prendi l'autobus (linee 870 e 115) e cammina per un breve tratto.
Periodo migliore per visitarla: Al tramonto, per godere della vista sulla città.
Suggerimenti per la visita: Porta una giacca leggera per la sera. Non perdere il tradizionale sparo del cannone a mezzogiorno dalla terrazza.
5. Isola Tiberina
L'Isola Tiberina, al centro del Tevere, è un luogo incantevole per una passeggiata. Goditi la vista sulla città e le rovine romane.
Come arrivare: Raggiungibile solo a piedi. Da Trastevere, attraversa Ponte Cestio.
Periodo migliore per visitarla: Soprattutto la sera, quando il fiume è illuminato.
Suggerimenti per la visita: Visita anche il quartiere di Trastevere, con la sua vivace vita notturna e i suoi ristoranti.
Storia e cultura
6. Colosseo
Il Colosseo è il simbolo di Roma e una tappa obbligata per gli appassionati di storia. Una visita qui fa rivivere l'antica Roma in modo vivido. La sua imponenza e le storie racchiuse tra queste mura ti lasceranno senza fiato.
Come raggiungere: Il Colosseo si trova in posizione centrale a Roma ed è facilmente raggiungibile. Scendi alla fermata Colosseo della linea B della metro e, con una passeggiata di cinque minuti, sarai arrivato. Grazie alla sua posizione centrale, è servito anche da diverse linee di autobus e tram.
Consigli per la visita: Prenota i biglietti in anticipo per evitare le code, che possono essere molto lunghe, soprattutto in alta stagione. Visita il Colosseo la mattina presto o in tarda serata per goderti un'esperienza più tranquilla e scattare foto migliori con una luce più morbida.
7. Foro Romano e Palatino
Passeggiare tra le rovine del Foro Romano, cuore pulsante della vita sociale e politica dell'antica Roma, è un'esperienza davvero emozionante e istruttiva. E una breve salita al Palatino offre una vista spettacolare e un assaggio delle origini mitologiche della città.
Come raggiungere: Dopo aver visitato il Colosseo, segui le mura e le indicazioni per l'ingresso del Foro Romano, che si trova a pochi passi. La breve distanza tra i due siti permette di raggiungerli facilmente a piedi.
Consigli per la visita: Indossa scarpe comode, perché c'è molto da camminare, e porta con te una bottiglia d'acqua, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
8. Pantheon
Il Pantheon è una testimonianza di ingegneria solida e di una bellezza architettonica senza tempo.
La vastità e l'ampio spazio aperto della sua celebre cupola sono un'esperienza indimenticabile. Ammira le splendide sculture all'interno e scopri come questo tempio pagano fu trasformato in una chiesa. Un esempio superbo del genio architettonico romano.
Come raggiungere: Il Pantheon si trova in Piazza della Rotonda, nel cuore della Roma storica. Molte delle principali attrazioni della città, tra cui Piazza Navona, sono raggiungibili a piedi.
Consigli per la visita: L'ingresso è gratuito, ma l'affluenza è alta, soprattutto nelle ore di punta. Visita il Pantheon al mattino presto o in tarda serata. Mantieni un tono di voce basso e silenzia il cellulare, poiché si tratta di un luogo di culto.
9. Musei Vaticani e Cappella Sistina
I Musei Vaticani ospitano alcune delle collezioni d'arte più importanti del mondo e sono semplicemente imperdibili. Lasciati incantare dai capolavori di Michelangelo e Raffaello mentre percorri le sale.
Gli affreschi mozzafiato della Cappella Sistina rappresentano il culmine della visita e il ricordo più indelebile.
Come raggiungere: I Musei Vaticani si trovano nella Città del Vaticano. Per raggiungerli, prendi la linea A della metro fino alla fermata Ottaviano-S. Pietro, da cui distano pochi passi. La zona è servita anche da diverse linee di autobus.
Consigli per la visita: Acquista i biglietti online in anticipo per evitare le code. Per rispetto al luogo, indossa un abbigliamento appropriato.
10. Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro è una straordinaria fusione di arte e spiritualità, con interni riccamente decorati e la Pietà di Michelangelo.
Salire fino alla cupola della basilica è un'esperienza semplicemente indimenticabile.
Come raggiungere: Prendi la linea A della metro fino alla fermata Ottaviano-S. Pietro e raggiungerai Piazza San Pietro in pochi minuti a piedi. La sua posizione centrale a Roma la rende facilmente accessibile con i mezzi pubblici.
Consigli per la visita: Arriva presto per evitare la folla, soprattutto se desideri salire sulla cupola per ammirare il panorama.
È necessario coprire spalle e ginocchia.
11. Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo non è solo una fortezza, ma un museo interattivo che ti permette di rivivere il passato militare e medievale di Roma. L'ingresso è gratuito e dalla sua cima si gode di una delle migliori viste sul Vaticano.
Come raggiungere: Castel Sant'Angelo si trova nei pressi della Città del Vaticano. Puoi raggiungerlo a piedi dal Vaticano, passeggiando lungo il Tevere, oppure con un breve tragitto in autobus.
Consigli per la visita: Visitalo al tramonto per ammirare una vista mozzafiato sul Tevere e sulla Città del Vaticano.
12. Piazza Navona
Questa vivace piazza è un esempio splendido della magnificenza barocca di Roma.
Piazza Navona è un centro vitale, con fontane spettacolari come la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, ed è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana romana e ammirare la storia che la circonda.
Come raggiungere: Piazza Navona si trova nel cuore di Roma. È facilmente raggiungibile a piedi da siti come il Pantheon e Campo de' Fiori, ed è ben collegata dai mezzi pubblici.
Consigli per la visita: Artisti di strada e performer animano la piazza, soprattutto nelle ore serali.
13. Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei complessi termali antichi meglio conservati della città.
Offrono una testimonianza straordinaria della vita e dell'ingegneria romana. Lasciati trasportare indietro nel tempo e immagina la vivace vita sociale che animava questo luogo.
Come raggiungere: Puoi raggiungere le Terme di Caracalla prendendo la linea B della metro fino alla fermata Circo Massimo oppure uno degli autobus che fermano nelle vicinanze. Le terme si trovano a pochi passi dalla metro.
Consigli per la visita: Porta con te acqua e crema solare, perché le aree aperte sono particolarmente esposte al sole. Per evitare le ore più calde, visita le terme la mattina presto o in tarda serata.
14. Le Catacombe di Roma
Le Catacombe di Roma offrono un viaggio suggestivo e illuminante nella storia delle prime comunità cristiane.
Questi antichi cimiteri pubblici, allo stesso tempo inquietanti e affascinanti, narrano le storie dei primi martiri cristiani e dei loro simboli, permettendoti di rivivere un'epoca lontana.
Come raggiungere: Le catacombe si trovano alla periferia della città ed è più facile raggiungerle in autobus (linea 118 o simili).
Consigli per la visita:
Presta attenzione al terreno irregolare e indossa scarpe comode. Prima della visita, verifica se è consentito scattare fotografie (il flash è sempre vietato).
Cibo ed esperienze culinarie
15. Pizza a Trastevere
Esplora Trastevere e goditi una fetta di pizza in stile romano. Queste strade sono fiancheggiate da ciottoli e locali, creando una divertente atmosfera serale mentre il profumo della pizza al taglio si diffonde nell'aria.
Ogni boccone evoca Roma in un modo gustoso e assolutamente delizioso.
Come Arrivare: Trastevere è facilmente raggiungibile anche dal cuore della città. Puoi prendere il tram 8 da Piazza Venezia o l'autobus H dalla stazione Termini, per un breve tragitto.
Consigli per la visita: Visita più pizzerie e prendi qualche fetta in ognuna per poter assaggiare una varietà di sapori. Dopo aver mangiato, fai una passeggiata per Trastevere.
16. Pasta alla Carbonara in una Trattoria Romana Tradizionale
La pasta alla carbonara è uno dei piatti romani per eccellenza.
È ricca e saporita, piena di ingredienti che fanno male (ma sono così buoni!): uova, formaggio e maiale. È semplice, deliziosa e sostanziosa, proprio come la maggior parte del cibo romano.
Come Arrivare: Fai una passeggiata nei quartieri Monti o Testaccio e troverai sicuramente una trattoria a conduzione familiare che serve questo classico piatto romano. Puoi anche cercare online e trovare locali rinomati.
Consigli per la visita: Cerca recensioni su internet per trovare una trattoria che ti offra un'autentica esperienza italiana e assicurati di telefonare in anticipo, soprattutto all'ora di pranzo o di cena.
17. Gelato da Giolitti
Giolitti è il posto ideale dove gustare un gelato. Anzi, è il posto perfetto per provare alcuni dei migliori gelati artigianali della città, con gusti che spaziano dal classico all'originale.
È un ottimo modo per rilassarsi e concedersi un piacere dopo una lunga giornata.
Come Arrivare: È situato in una posizione ideale, vicino a luoghi d'interesse famosi come il Pantheon. A pochi passi da quasi tutti i punti centrali, si trova in Via degli Uffici del Vicario 40.
Consigli per la visita: Evita la fila andando nel tardo pomeriggio o negli orari meno affollati e assaggia il pistacchio o la stracciatella. Non esitare a prenderne due o tre gusti diversi.
18. Mercato di Piazza di Campo de’ Fiori
È un mercato vivace, ricco di frutta, verdura, formaggi e carni italiane, ed è un posto divertente da visitare anche se non hai intenzione di comprare nulla. Romani e turisti si incontrano qui per immergersi nell'atmosfera e assaggiare le specialità culinarie del quartiere.
Fare acquisti qui è un'esperienza unica e ti offrirà uno sguardo sulla cultura gastronomica di Roma.
Come Arrivare: Situata nel cuore del centro storico di Roma, Piazza di Campo de' Fiori è raggiungibile a piedi da quasi tutti i punti centrali.
Consigli per la visita: Arriva la mattina presto per vivere il mercato nel suo momento più vivace e per ammirare i prodotti migliori. Prenditi del tempo per esplorare le bancarelle e scoprire le delizie e le specialità locali che la città ha da offrire.
19. Eataly Rome
Visita il paradiso dei buongustai che è Eataly: un luogo imperdibile per chi ama la cucina italiana.
Puoi comprare formaggi eccezionali. La selezione di vini è impressionante. Il cioccolato e i dolci ti faranno venire l'acquolina in bocca. La varietà e la qualità sono tra le migliori rappresentazioni del cibo che puoi trovare, e puoi comprare tutto da portare via!
Come Arrivare: Situato vicino alla stazione Ostiense, puoi raggiungere facilmente Eataly Rome con la linea B della metropolitana o con diverse linee di autobus. La sua posizione centrale lo rende una tappa ideale per chiunque visiti Roma.
Consigli per la visita:
Avrai bisogno di almeno qualche ora per esplorare le varie aree dedicate a pasta, vini e dolci.
20. Prova i Supplì (Polpette di riso fritte romane)
Questi snack fritti sono una sorta di versione romana degli arancini, i famosi supplì siciliani, ovvero crocchette di riso ripiene di mozzarella. Ma non ditelo a un romano o a un siciliano: sono, ovviamente, molto diversi.
Sono uno spuntino abbondante e delizioso e sono uno dei pochi cibi che sanno davvero di Roma!
Dove trovarli: I supplì sono venduti nella maggior parte delle pizzerie e dei chioschi di street food a Roma.
Consigli per la visita: Per assaggiare i migliori, chiedi consiglio agli abitanti del luogo o consulta un'app di recensioni gastronomiche. Assicurati di provarne diversi per trovare il tuo preferito.
Discipline umanistiche e immersione culturale
21. Assistere a un concerto di musica classica a St. Paul’s Within the Walls
Entra nel magnifico spazio di St. Paul’s Within the Walls, dove potrai ammirare la sua eccellente acustica e i dettagli architettonici.
La chiesa ospita frequentemente concerti di musica classica ed è un luogo ideale per apprezzare lo storico contrasto tra l'architettura interna e l'esecuzione musicale dal vivo.
È un modo rilassante per distendersi e scoprire il lato musicale di Roma.
Come raggiungere il sito: Situata nel quartiere Esquilino, St. Paul’s Within the Walls è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Prendi la linea A della metropolitana fino alla stazione Repubblica e poi fai una breve e piacevole passeggiata.
Consigli per la visita: Verifica gli orari dei concerti in anticipo e valuta l'acquisto dei biglietti online per assicurarti l'ingresso, dato che gli spettacoli sono spesso esauriti. Vestiti in modo caldo e confortevole (e rispettoso), perché all'interno potrebbe fare freddo.
22. Guarda uno spettacolo tradizionale di burattini italiani al Teatrino di Pulcinella
Scopri il mondo dei burattini tradizionali italiani al Teatrino di Pulcinella. È un po' kitsch, ma comunque divertente, e offre un assaggio piacevole della secolare tradizione italiana della narrazione.
È un'attività perfetta da fare con i bambini, o un modo per scoprire un po' della cultura tradizionale italiana.
Come raggiungere il sito: Situato nel cuore del centro storico di Roma, il Teatrino di Pulcinella è facilmente raggiungibile a piedi da diverse attrazioni turistiche. In alternativa, puoi prendere un autobus o la linea B della metropolitana fino alla vicina stazione Cavour.
Ricorda di controllare gli orari degli spettacoli, perché potrebbero non essere giornalieri, e considera di acquistare i biglietti in anticipo.
23. Esplora Villa D’Este a Tivoli
Per una gita fuori porta da Roma, visita la meravigliosa Villa D’Este a Tivoli, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.
I giardini rinascimentali e i giochi d'acqua sono famosi e, come a Villa Adriana, potrai ammirare l'armonia tra natura e arte in questo gioiello culturale italiano. Passeggiando per i giardini, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo.
Come raggiungere il sito: Raggiungere Tivoli da Roma è semplice. Puoi prendere un treno diretto dalla stazione Tiburtina di Roma o un autobus dalla stazione della metropolitana Ponte Mammolo.
Consigli per la visita: Dedica almeno un paio d'ore alla visita, soprattutto ai giardini; indossa scarpe comode e prenditela con calma. Durante la settimana c'è meno affluenza.
24. Esplora i mercatini dell'antiquariato a Porta Portese
Vivi una tipica domenica romana al mercatino delle pulci di Porta Portese.
È una vera miniera d'oro per gli amanti del vintage, con tantissimi oggetti unici in vendita, ognuno con la sua storia. Passeggiare tra le bancarelle offre uno spaccato della vita quotidiana a Roma e della ricca storia del paese, riflessa negli oggetti esposti.
Come raggiungere il sito: Il mercato di Porta Portese si trova nel quartiere di Trastevere. Puoi raggiungerlo facilmente in tram o autobus dal centro di Roma (il tram 8 è l'opzione migliore) oppure con una piacevole passeggiata dalle principali vie di Trastevere.
Consigli per la visita: Ti consigliamo di andare la mattina per trovare gli oggetti migliori ed evitare la folla. Porta contanti, perché molti venditori non accettano carte, e non esitare a contrattare per ottenere il prezzo migliore.
25. Tour di street art all'Ostiense
Scopri un volto inedito di Roma con un tour di street art nel quartiere alternativo dell'Ostiense. Qui potrai ammirare alcune delle opere di street art più vivaci e dinamiche della città, realizzate da artisti locali e internazionali.
È un ottimo modo per scoprire il lato più moderno della città, che mescola la scena urbana contemporanea con il suo passato millenario.
Come raggiungere il sito: Facilmente raggiungibile con la linea B della metropolitana (stazione Garbatella) e una breve passeggiata nel quartiere Ostiense, oppure in autobus da altre zone della città.
Consigli per la visita: Indossa scarpe comode, perché si cammina parecchio. Porta con te una macchina fotografica per immortalare i coloratissimi murales che rallegrano la città.
Consigli di Viaggio
Ecco altri consigli di viaggio per l'Italia, pensati per goderti al meglio la tua visita e viverla come un abitante del luogo.
1. Indossa Scarpe Comode
Camminerai molto a Roma, su strade di ciottoli, in grandi parchi e tra rovine storiche. Assicurati di portare con te un paio di scarpe comode.
2. Porta con te dei Contanti
Molti negozi accettano carte, ma i bar e i mercati più piccoli potrebbero non farlo. Porta con te dei contanti in euro in caso di necessità.
3. Rimani Idratato
Il sole a Roma può essere molto forte, soprattutto d'estate. Porta una borraccia riutilizzabile e riempila alle fontane pubbliche.
4. Fai Attenzione ai Borseggiatori
Come tutte le grandi città, anche a Roma ci sono borseggiatori, soprattutto nei luoghi affollati. Presta attenzione e valuta l'utilizzo di un marsupio di sicurezza per proteggere i tuoi oggetti personali.
5. Rispetta il Codice di Abbigliamento
Quando visiti chiese o luoghi religiosi, rispetta il codice di abbigliamento. Di solito è richiesto di coprire spalle e ginocchia.
6. Preparati al Tempo Variabile
A Roma il tempo è imprevedibile. Porta sempre con te un ombrello, soprattutto in primavera e in autunno, e vestiti a strati.
FAQ
1. Qual è il periodo migliore per visitare Roma?
Il periodo migliore per visitare Roma, grazie al clima favorevole, è in primavera o all'inizio dell'autunno. Le temperature miti permettono di godersi sia le attività all'aperto che quelle al chiuso, e la città non è eccessivamente affollata.
2. Quanto è sicura Roma per i turisti?
Roma è generalmente una città sicura per i turisti. Tuttavia, borseggiatori possono rappresentare un problema, specialmente nelle stazioni ferroviarie e nelle principali attrazioni turistiche affollate. Usando il buon senso e adottando alcune precauzioni di base, non dovreste incontrare difficoltà.
3. Cosa è importante sapere quando si visitano i siti religiosi di Roma?
È fondamentale essere rispettosi: indossate abiti appropriati quando visitate luoghi di culto, assicurandovi di avere spalle e ginocchia coperte. Questo è particolarmente importante in basiliche come San Pietro e in Vaticano.
4. Qual è la lingua locale e conviene imparare qualche espressione?
La lingua ufficiale è l'italiano e conoscere qualche parola renderà il vostro viaggio più piacevole. Anche se molti giovani italiani comprendono un po' di inglese, imparare alcune espressioni e formule di saluto di base in italiano dimostra rispetto e favorisce una migliore interazione con gli abitanti del luogo.
5. A Roma è usanza lasciare la mancia?
La mancia è facoltativa, a meno che non sia già incluso un costo di servizio. Al ristorante, si può lasciare il resto, mentre negli hotel o per i servizi di guide turistiche, si può lasciare qualche euro per un servizio particolarmente apprezzato.
Conclusione
Roma è una destinazione semplicemente meravigliosa. È una città dove millenni di storia convivono con una cultura moderna vivace e dinamica.
Non perdere l'occasione di esplorare le sue attrazioni più famose e i suoi angoli nascosti.
Assapora i piatti tipici, lasciati incantare dai panorami mozzafiato e immergiti nel ricco mosaico culturale che Roma rappresenta.
Allora, parti subito alla scoperta delle storie di questa città eterna e crea i tuoi ricordi indimenticabili.