30 programmi unici a Venezia per un sogno d'Italia

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
21 agosto 2025 7 min di lettura

Venezia è una delle città più incredibili e uniche al mondo. Perditi nel suo labirinto di storia e tesori, e scopri perché Venezia è all'altezza della sua fama.

Questo articolo ti accompagnerà attraverso le magnifiche basiliche e i palazzi, i romantici giri in gondola, i vivaci mercati, i ristoranti preferiti dai veneziani, le zone più tranquille delle isole, gli angoli nascosti e le pittoresche calli della città.

Che tu sia appassionato di storia o di gastronomia, in cerca di avventura o semplicemente di un'esperienza indimenticabile, questa guida completa di Venezia ti aiuterà a visitarla e a vivere appieno la "città galleggiante" d'Italia.

Venezia

Luoghi di interesse storico e architettonico

1. Visita la Basilica di San Marco e i Suoi Mosaici Dorati

La Basilica di San Marco è uno splendido esempio di architettura italo-bizantina, celebre per i suoi sfolgoranti mosaici dorati che illuminano gli ampi spazi interni. Conosciuta localmente come Basilica di San Marco, è un simbolo della storia veneziana e della sua importanza religiosa.

Momento ideale per la visita: Mattina presto per evitare la folla e ammirare il magico gioco di luce sui mosaici.

Come arrivare: Situata in Piazza San Marco, è facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto, scendendo alla fermata San Marco-San Zaccaria.

Basilica di San Marco

2. Sali sul Campanile di San Marco per godere di viste panoramiche

Il Campanile, con i suoi imponenti 98,6 metri, offre una vista panoramica mozzafiato su Venezia e la sua laguna.

Sia che tu stia ammirando i contorni della città o scorgendo le lontane Alpi, questa storica torre campanaria è una tappa obbligata.

Momento ideale per la visita: Poco dopo l'apertura o al tramonto, per una luce più soffusa e meno affollamento.

Come arrivare: Situato in Piazza San Marco, proprio accanto alla Basilica, raggiungibile a piedi o in vaporetto, fermata San Marco.

3. Esplora il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri

Il Palazzo Ducale è un capolavoro dell'architettura gotica, che celebra il potente passato di Venezia con le sue sale sfarzose e le vivaci opere d'arte.

Da non perdere l'attraversamento del Ponte dei Sospiri, dove i prigionieri davano il loro ultimo sguardo a Venezia prima della prigionia.

Momento ideale per la visita: La mattina presto, per evitare la folla ed essere tra i primi ad entrare.

Come arrivare: Adiacente alla Basilica di San Marco, raggiungibile a piedi dal centro di Venezia o in vaporetto, fermata San Zaccaria.

Palazzo Ducale

4. Perditi nella Bellezza Bizantina di Santa Maria della Salute

Questa maestosa chiesa, eretta come ex voto per la fine della peste, vanta un'imponente facciata barocca e un vasto interno ricco di opere d'arte straordinarie.

La sua pianta ottagonale e la grande cupola sono elementi iconici del profilo di Venezia.

Momento ideale per la visita: Il pomeriggio, quando la luce naturale illumina splendidamente l'interno.

Come arrivare: Situata all'imbocco del Canal Grande, raggiungibile in vaporetto, fermata Salute.

5. Scopri i Capolavori di Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco

Dedicato a San Rocco, questo edificio ospita una delle più importanti collezioni di opere di Tintoretto, che rivestono pareti e soffitti in una scenografica esplosione di luce e colore. Gli appassionati d'arte saranno rapiti dall'arte narrativa qui presente.

Momento ideale per la visita: Tarda mattinata o primo pomeriggio, per esplorare le gallerie con tutta calma.

Come arrivare: Situata vicino a Piazzale Roma, facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto, fermata San Tomà.

Capolavori di Tintoretto

6. Visita il Teatro La Fenice – il celebre teatro dell'opera di Venezia

La Fenice è un simbolo della vivace vita culturale di Venezia, che ha ospitato innumerevoli rappresentazioni prestigiose.

Con la sua architettura sfarzosa e l'acustica eccezionale, il teatro dell'opera è un'esperienza unica, anche solo partecipando a una visita guidata.

Momento ideale per la visita: Qualsiasi ora del giorno per le visite guidate; la sera, per assistere a uno spettacolo e godere di un'atmosfera speciale.

Come arrivare: Nel cuore del sestiere di San Marco, raggiungibile a piedi o in vaporetto, con una breve passeggiata dalla fermata Rialto.

Esperienze iconiche a Venezia

7. Goditi un romantico giro in gondola tra i canali

Salire a bordo di una gondola e lasciarsi trasportare tra i canali è l'essenza di una visita a Venezia.

È un modo tranquillo per ammirare i tesori della città, i suoi edifici storici. E, con un pizzico di fortuna, il gondoliere vi allieterà con una serenata.

Momento migliore per visitare: Il tramonto regala l'esperienza più magica, quando la città si tinge di luce dorata.

Come arrivare: Le gondole sono disponibili in vari punti della città, come il Ponte di Rialto e Piazza San Marco.

Giro Romantico in Gondola

8. Naviga in Vaporetto lungo il Canal Grande al tramonto

Il vaporetto (autobus acqueo) è uno dei modi migliori ed economici per scoprire il Canal Grande di Venezia. Ammirare la città che si trasforma mentre il sole cala offre viste spettacolari sui palazzi che si affacciano sull'acqua.

Momento migliore per visitare: La sera, quando il sole tramonta e le luci della città iniziano a brillare.

Come arrivare: Prendi una qualsiasi linea del vaporetto che ferma a Piazzale Roma o alla Ferrovia per vivere appieno l'esperienza del Canal Grande.

9. Attraversa il Ponte di Rialto e scopri i mercati

Il Ponte di Rialto, famoso per il suo design romantico e per i suoi negozi, offre una prospettiva unica sul Canal Grande.

Il mercato è un luogo vivace dove osservare i veneziani al lavoro e acquistare prodotti freschi.

Momento migliore per visitare: La mattina, per esplorare il mercato quando è più animato e meno affollato.

Come arrivare: Raggiungi il ponte in vaporetto, scendendo alla fermata Rialto.

Il Ponte di Rialto I Mercati

10. Partecipa a un laboratorio tradizionale di creazione di maschere veneziane

Un laboratorio di creazione di maschere è un modo eccellente per immergersi nella vita e nella cultura veneziana. È un'occasione unica per scoprire l'arte e la tradizione della realizzazione delle maschere.

Momento migliore per visitare: I laboratori sono disponibili tutto l'anno, ma l'atmosfera è particolarmente affascinante durante il periodo del Carnevale.

Come arrivare: Molti laboratori si trovano nei sestieri di San Polo e Dorsoduro, raggiungibili a piedi o in vaporetto.

11. Passeggia lungo la Fondamenta delle Zattere

Le Zattere, una lunga passeggiata sul lungomare, sono il luogo ideale per una piacevole camminata.

Da qui potrai godere di una vista panoramica sul Canale della Giudecca, rilassandoti in uno dei tanti caffè e osservando le imbarcazioni che transitano.

Momento migliore per visitare: Il tardo pomeriggio, quando la luce è più dolce e il panorama è più suggestivo.

Come arrivare: Raggiungibile a piedi dal sestiere di Dorsoduro o in vaporetto, scendendo alla fermata Zattere.

La Passeggiata delle Zattere

12. Vivi l'emozione di una passeggiata notturna in una Piazza San Marco deserta

Una delle esperienze più suggestive a Venezia è passeggiare di notte in una Piazza San Marco deserta.

Quando la piazza è vuota, l'atmosfera diventa quasi surreale. Gli edifici illuminati creano un'atmosfera tranquilla e misteriosa, dove sembra di essere gli unici al mondo.

Momento migliore per visitare: La tarda serata, per godere della massima tranquillità.

Come arrivare: Situata nel cuore di Venezia, facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto, scendendo alla fermata San Marco.

Sapori e prelibatezze locali

13. Assaggia cicchetti e spritz in un bacaro tipico

I cicchetti sono la versione veneziana delle tapas, e provarne qualcuno è d'obbligo durante la tua visita a Venezia.

Accompagnati da uno spritz, questi assaggini sono un modo divertente e gustoso per scoprire la cucina veneziana. Entra in un bacaro per immergerti nell'atmosfera e assaporare la tradizione.

Miglior momento per visitare: Dopo le 18:00, quando i veneziani si ritrovano per l'aperitivo.

Come arrivare: Esplora quartieri come Cannaregio o San Polo, famosi per i loro numerosi bacari accoglienti.

Cicchetti e Spritz

14. Visita il Mercato del Pesce di Rialto al mattino

Il Mercato del Pesce di Rialto è una vera festa per i sensi, con colori e profumi che stuzzicano l'appetito.

Qui troverai ogni tipo di pesce e frutto di mare pescato nella Laguna di Venezia, e potrai constatare l'importanza di questi ingredienti nella cucina locale.

Arriva di buon'ora per assistere alla vivace attività e vedere i cuochi al lavoro.

Miglior momento per visitare: La mattina presto, verso le 7:00, per il pesce più fresco e l'animazione del mercato.

Come arrivare: Facilmente raggiungibile in vaporetto, scendendo alla fermata Rialto Mercato.

15. Prenota un corso di cucina veneziana con uno chef locale

Partecipare a un corso di cucina a Venezia è un'ottima opportunità per scoprire da vicino il patrimonio culinario della città.

Sotto la guida di chef appassionati, preparerai ricette tradizionali veneziane partendo da zero, utilizzando ingredienti locali e di stagione. Un'esperienza divertente, con un risultato delizioso da gustare e da replicare a casa.

Miglior momento per visitare: In tarda mattinata, per goderti la lezione di cucina seguita dal pranzo.

Come arrivare: I corsi si svolgono in diverse zone della città; verifica le sedi nei sestieri di Dorsoduro o Cannaregio.

16. Cena in un ristorante con vista canale e specialità di pesce

Cenare in riva a un canale è un'esperienza tipicamente veneziana, soprattutto se gustando specialità di pesce. Non mancano i ristoranti che offrono panorami suggestivi e menu ricchi di piatti classici come il risotto di pesce e le sarde in saor.

Cosa c'è di meglio che assaporare una cena cullati dal dolce sciabordio dell'acqua contro le rive?

Miglior momento per visitare: La sera, per un'atmosfera intima e rilassante.

Come arrivare: Tra le zone più rinomate ci sono il Canal Grande e le meno note Fondamenta delle Zattere.

Ristorante sul Canale

17. Assaggia i dolci tipici veneziani

Per un'esperienza ancora più dolce, prova i dolci tradizionali veneziani come i bussolà, fragranti biscotti al burro, e le fritole, tipiche del periodo di Carnevale e realizzate con una deliziosa pasta fritta. Questi dolci sono una testimonianza della storia locale e sono aromatizzati con vaniglia, agrumi o rum.

Dopo aver assaggiato queste delizie, potrai dire di aver veramente scoperto la cucina veneziana.

Miglior momento per visitare: Il pomeriggio, per una pausa golosa o come conclusione perfetta di una cena.

Come arrivare: Disponibili nelle pasticcerie di tutta Venezia, soprattutto a Cannaregio.

18. Gusta un caffè nello storico Caffè Florian

Lo storico e rinomato Caffè Florian si trova in Piazza San Marco, ed è il luogo ideale per un caffè elegante.

Questo caffè, fondato nel 1720, è uno dei più antichi d'Europa, e ha ospitato personaggi illustri del mondo dell'arte e della cultura. Concediti un caffè qui e lasciati affascinare dall'atmosfera ricca di storia.

Miglior momento per visitare: La mattina o il primo pomeriggio, per goderti la tranquillità del locale.

Come arrivare: Situato in Piazza San Marco, facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto (fermata San Marco).

Storico Caffè Florian

Gite alle Isole e Brevi Viaggi

19. Scopri le case colorate di Burano

Burano è una piccola isola famosa per le sue case multicolori, imperdibili per qualsiasi fotografo.

Passeggiare per le sue strade colorate è come camminare dentro una scatola di pastelli: ogni casa è dipinta con colori vivaci come il rosa, il blu e il giallo.

La sua tradizione del merletto ne accresce ulteriormente il fascino, offrendo l'opportunità di acquistare un souvenir unico.

Momento migliore per visitare: Mattina presto o tardo pomeriggio per godersi la bellezza con meno turisti.

Come arrivare: Prendi un Vaporetto da Fondamente Nove a Burano.

Case Colorate

20. Impara l'arte della soffiatura del vetro nei laboratori artigiani di Murano

Murano, famosa per la sua arte vetraia che risale a secoli fa.

Una visita ai suoi laboratori permette di scoprire quest'arte affascinante. Si possono osservare gli artigiani al lavoro mentre creano oggetti delicati, oppure cimentarsi nella soffiatura del vetro. È una lezione originale che mette in luce l'eredità artistica di Venezia.

Momento migliore per visitare: Metà mattina per assistere alle dimostrazioni dal vivo.

Come arrivare: Servizio Vaporetto frequente da Venezia all'isola di Murano.

21. Passeggia per le tranquille strade di Torcello

Torcello è lontana dal caos di Venezia, con giardini verdi e tesori storici.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta custodisce splendidi mosaici bizantini. Con pochi residenti, l'isola è un rifugio di pace, perfetto per una gita.

Momento migliore per visitare: Tarda mattinata per passeggiate rilassanti, prima dell'arrivo dei turisti.

Come arrivare: Accessibile tramite Vaporetto da Burano o direttamente da Venezia.

Strade di Torcello

22. Visita San Michele – il cimitero insulare di Venezia

Il cimitero insulare di San Michele è il luogo di riposo eterno di personalità come Igor Stravinsky ed Ezra Pound. Con la sua atmosfera serena e le tombe suggestive, è un luogo interessante per comprendere il passato culturale di Venezia e la sua venerazione per l'arte.

Momento migliore per visitare: Primo pomeriggio, per una riflessione in tranquillità.

Come arrivare: Un breve tragitto in Vaporetto da Fondamente Nove la rende facilmente accessibile.

23. Rilassati sulla spiaggia del Lido ed esplora l'architettura Art Nouveau

Il Lido è una lunga e stretta isola che separa la Laguna di Venezia dal Mare Adriatico, caratterizzata da spiagge ed edifici in stile Liberty.

Oltre a rilassarsi, si può passeggiare per l'isola ammirando le eleganti ville e le pittoresche stradine. È il luogo ideale per ricaricare le energie dopo giorni di visite.

Momento migliore per visitare: I mesi estivi per godersi la spiaggia e il clima mite.

Come arrivare: Servizio Vaporetto regolare dal centro di Venezia al Lido.

Spiaggia del Lido

24. Fai una gita a Chioggia – la "Piccola Venezia"

Chioggia è soprannominata "Piccola Venezia" per via dei suoi canali e della sua atmosfera d'altri tempi.

Questa affascinante meta è perfetta per una gita, lontano dalla folla veneziana, con mercati vivaci e una popolazione locale autentica. Il pesce è squisito, e il ritmo rilassato permette di godersi l'atmosfera senza la ressa.

Momento migliore per visitare: In qualsiasi giorno durante l'orario di mercato per immergersi nella cultura locale.

Come arrivare: Chioggia è facilmente raggiungibile da Venezia con Vaporetto e autobus.

Angoli Nascosti & Preferiti Locali

25. Esplora il Ghetto Ebraico e la Sua Ricca Storia

Il Ghetto Ebraico di Venezia è una zona sorprendente e affascinante.

È uno dei ghetti più antichi del mondo e testimonia il luogo in cui viveva la comunità ebraica, con diverse sinagoghe da visitare, piatti ebraici e veneziani da assaggiare e tanta storia da scoprire.

Questa zona fuori dai sentieri battuti offre uno sguardo sulla vita dei primi ebrei residenti a Venezia.

Orario migliore per la visita: Tardo pomeriggio, per un'esperienza rilassante e coinvolgente.

Come arrivare: Dal sestiere di Cannaregio, è facilmente raggiungibile a piedi. In alternativa, prendi il Vaporetto fino alla fermata di San Marcuola.

Ghetto Ebraico

26. Trova la Libreria Acqua Alta – la Libreria sull'Acqua di Venezia

La stravagante Libreria Acqua Alta è diventata famosa per le sue esposizioni originali e l'atmosfera d'altri tempi. I libri sono conservati in vasche da bagno e su imbarcazioni per proteggerli dalle frequenti inondazioni di Venezia!

È un luogo divertente da esplorare, dove puoi curiosare tra mappe antiche e nuove uscite editoriali. Un negozio davvero unico da non perdere, soprattutto se sei un amante dei libri!

Orario migliore per la visita: Metà mattina, per curiosare con più tranquillità.

Come arrivare: Si trova vicino a Campo Santa Maria Formosa, a pochi passi da Piazza San Marco.

27. Sali sulla Scala a Chiocciola di Scala Contarini del Bovolo

Scala Contarini del Bovolo è un piccolo gioiello architettonico con una scala a chiocciola che regala una splendida vista sulla città.

È un'attrazione tranquilla e un po' nascosta, ma vale la pena visitarla se apprezzi l'architettura e cerchi un angolo di pace dove ammirare il panorama.

Orario migliore per la visita: La mattina presto, per evitare la folla e godersi la salita in tranquillità.

Come arrivare: Si trova nel sestiere di San Marco, a pochi passi dal Ponte di Rialto.

Scala a Chiocciola di Scala Contarini

28. Ammira la Collezione Peggy Guggenheim a Dorsoduro

Se sei un appassionato d'arte, non perderti la Collezione Peggy Guggenheim, situata nel quartiere di Dorsoduro, lontano dalle rotte turistiche più battute.

Questo museo ospita opere straordinarie di arte moderna, tra cui capolavori di Picasso, Dalí, Pollock e molti altri. Non è solo un museo, ma un'occasione per conoscere da vicino la vita di Peggy Guggenheim e la sua immensa collezione d'arte.

Orario migliore per la visita: Primo pomeriggio, quando il museo è meno affollato.

Come arrivare: Prendi il Vaporetto fino alla fermata Accademia e goditi una piacevole passeggiata lungo il canale.

29. Scatta una Foto nel Cortile Nascosto di Palazzo Contarini

Palazzo Contarini custodisce un cortile segreto: un'oasi di pace perfetta per scattare foto indimenticabili.

Il cortile è un esempio perfetto dell'architettura veneziana e offre un rifugio tranquillo lontano dal caos cittadino. Il luogo ideale per immergersi nell'atmosfera della Venezia più autentica.

Orario migliore per la visita: La mattina presto, per godere della luce migliore e di un'atmosfera di quiete.

Come arrivare: Facilmente raggiungibile dal sestiere di San Marco, a pochi passi dalla Scala Contarini del Bovolo.

Palazzo Contarini

30. Partecipa a una Festa Tradizionale

Vuoi scoprire l'anima di Venezia? Partecipa a una delle feste tradizionali, come la Festa del Redentore o la Regata Storica, dove troverai il tipico folklore italiano: musica, sfilate e spettacoli pirotecnici. Un modo fantastico per vivere la città e la sua comunità.

Orario migliore per la visita: Consulta il calendario delle feste (solitamente in estate) per non perderti gli eventi principali.

Come arrivare: Gli eventi si svolgono in diverse zone della città; organizza la tua visita in base al programma della festa.

Consigli di Viaggio

  1. Viaggia Leggero: La città si esplora meglio a piedi, e molte strade hanno ponti con scale, quindi porta con te solo l'essenziale.

  2. Attenzione all'Acqua Alta: Il fenomeno dell'acqua alta può verificarsi tra l'autunno e la primavera. Controlla le previsioni e porta scarpe impermeabili.

  3. Usa il Vaporetto: È il modo migliore per muoversi, specialmente per raggiungere le isole o per un giro panoramico sul Canal Grande.

  4. Acquista una Travel Card: Se pensi di usare spesso i mezzi acquei, una travel card è più conveniente dei biglietti singoli.

  5. Idratati: Porta sempre con te una bottiglia d'acqua. A Venezia ci sono molte fontanelle di acqua potabile dove puoi riempirla.

  6. Assaggia la Cucina Locale: Non perderti le specialità come il risotto al nero di seppia e le sarde in saor.

Cibo di Venezia

  1. Acquista in Modo Intelligente: Se cerchi souvenir, compra vetro di Murano (o merletto di Burano), ma verifica che siano autentici, non imitazioni.

  2. Immortala i Tuoi Ricordi: Non dimenticare la macchina fotografica: i paesaggi pittoreschi e l'architettura unica della città meritano di essere fotografati.

Domande frequenti

1. Qual è il periodo migliore per visitare Venezia?

Molti sostengono che il clima migliore e meno affollamento si trovino in primavera o autunno.

2. Come ci si sposta a Venezia?

Considera di camminare, oppure usa il Vaporetto, l'autobus acqueo della città.

3. I giri in gondola valgono il costo?

Sì, offrono una prospettiva unica sulla città, ricca di storia e romanticismo.

4. Qual è il costo tipico per un pasto a Venezia?

Aspettati di pagare circa €15-€30 a persona per un pasto.

5. Quanti giorni dovrei trascorrere a Venezia?

Di solito, tre o quattro giorni sono sufficienti per visitare i principali siti d'interesse.

6. Com'è il clima a Venezia?

Le estati possono diventare calde e umide, e gli inverni sono freddi e umidi.

7. Ci sono attività per famiglie a Venezia?

Certamente, ci sono molte attività adatte ai bambini, come i giri in gondola e i musei.

8. Le carte di credito sono ampiamente accettate a Venezia?

Sì, ma è sempre bene avere anche un po' di contanti per i piccoli acquisti.

Conclusione

Dalle maestose basiliche ai vicoli nascosti, Venezia offre un'intramontabile fusione di bellezza, cultura e fascino.

Scivolando lungo i suoi canali o assaporando cicchetti in un tipico bacaro, ogni angolo svela una nuova storia.

Con questa guida, non visiterai semplicemente Venezia, ma la vivrai come un vero esperto.