Quando dai un’occhiata a una mappa della Cina, rimani stupito dalle dimensioni e dalla varietà del paese.
Dal freddo degli altopiani del nord alle spiagge miti del sud, e dalle metropoli animate della costa orientale ai deserti seccati e alle imponenti montagne dell'ovest, la Cina si presenta come una terra ricca di diversità naturale e culturale.
Questa guida è studiata per aiutarti a capire la Cina dal punto di vista geografico — e per ispirarti a viaggiare e scoprire le sue province.
Cina sulla mappa del mondo
Pensa a un'immensa distesa di terra nel cuore dell'Asia orientale — questa è la Cina. Senza sbocco al mare, al centro della regione, la confinano 14 paesi, come la Russia, l'India e il Vietnam.
Basta riflettere su quanto sia esteso questo Paese! È al terzo o quarto posto al mondo per area totale, a seconda dei criteri adottati. E non è solo grande — è estremamente variegato. Troviamo deserti, foreste pluviali tropicali, alte montagne e coste vivaci.
Ogni regione di confine racconta una storia storica e culturale, frutto della fusione delle diverse nazionalità che caratterizzano la Cina moderna.
Scopri di più sull'incredibile paesaggio cinese. Il paese è davvero impressionante, dalle secche e sabbiose pianure del Deserto del Gobi alle lussureggianti giungle dello Yunnan.
All'estremità settentrionale, le vaste alture sembrano quasi accarezzare le nuvole sopra le montagne in lontananza, mentre la costa brulicante di vita si estende al di sotto, indirizzando navi ed esploratori verso terre nuove e remote.
È una terra straordinaria dove la varietà della natura fa da sfondo a una continua scoperta.
Regioni Geografiche della Cina
La Cina è davvero un luogo mozzafiato. Immaginala come una trapunta patchwork composta da cinque regioni estremamente diverse, ognuna con un carattere unico.
La prima è la Cina del Nord. Qui si trovano città come Pechino e Tianjin, oltre alla storica Grande Muraglia. C'è anche la Mongolia Interna, dove gli ampi paesaggi aperti trasudano un senso di libertà indomita.
Ora, immagina di trovarti nel Sud della Cina. La regione vanta paesaggi spettacolari e meraviglie culturali.
Luoghi come Guilin, dove le montagne carsiche costellano il territorio, e Guangzhou, una città che unisce modernità e clima subtropicale, sono solo alcuni esempi.
Quest'area è ricca di diverse etnie, offrendo un’esperienza davvero unica.
Infine, spostati verso est per scoprire un affascinante mix di antico e moderno. La Cina orientale ospita metropoli vivaci come Shanghai, una delle città più moderne del paese.
Eppure, piccole città antiche prosperano ancora in luoghi come Hangzhou e Suzhou, dove il fascino senza tempo e l’eleganza letteraria definiscono l’atmosfera.
Si assiste a un forte contrasto tra est e ovest in Cina. Le province sorprendentemente variegate e poco popolate di Xinjiang e Tibet offrono un caleidoscopio di culture ed esperienze di viaggio.
Qui la vita scorre a un ritmo tutto diverso. E non è solo il paesaggio a trasformarsi!
Infine, lo spirito della Cina risiede nella sua parte centrale. Città come Wuhan e Changsha traboccano di storia e tradizione.
Immagina di passeggiare per vie intrise di racconti del passato, ma vive e dinamiche nel presente. Questo è il cuore autentico della Cina.
Città principali e la loro posizione sulla mappa
Orgogliosamente, Pechino domina il panorama con vista sul Mare di Bohai, nel nord-est della Cina. Ma non è una città qualunque.
È la capitale e il centro politico della Cina, dove gli edifici antichi, una storia profonda e storie sussurrate fanno sì che il passato si tramandi alle generazioni future.
Qui potrai visitare luoghi come la Città Proibita e la celebre Piazza Tiananmen, scoprendo la ricca e vibrante storia e cultura del paese.
Verso sud, dirigiti a Shanghai, una megacittà costiera intrisa di novità.
Situata su una baia del Mare della Cina Orientale, Shanghai è un sorprendente esempio di metropoli d'era spaziale che sorge in tutta la Cina continentale, pur conservando un ricco passato.
La vista dello skyline dal Bund è mozzafiato e ricorda a ogni viaggiatore che, a Shanghai, sei nel futuro.
Xi’an, nel cuore della Cina, è una delle città più antiche del paese; visitarla è come fare un tuffo nel tempo.
Curiosità: sapevi che l'Esercito di terracotta si trova proprio lì? I soldati, interamente modellati in argilla, vegliano sulla tomba dell'imperatore, rendendo una visita a Xi’an un’esperienza imperdibile durante il viaggio.
È una meta dove la storia si percepisce in ogni direzione.
Prosegui verso sud-ovest fino a Chengdu, patria dell'amato hotpot cinese e dei panda, gli animali più adorabili del paese. Immersa nei famosi vicoli Kuan e Zhai, è un vero parco giochi per il palato e per gli occhi.
Incontrare i panda dal vivo è un’esperienza indimenticabile. Non perdere Chengdu! Qui troverai piatti squisiti, animali teneri e una natura affascinante.
Nel sud della Cina, quest'area maestosa e le sue imponenti montagne carsiche sono da non perdere. Le vette drammatiche hanno ispirato poeti, artisti, fotografi e viaggiatori per secoli.
Fiume Li. Salpa sul fiume Li e lasciati trasportare come se fossi dentro un dipinto. Perché, davvero, è così che appare. Non serve dire altro su Guilin: è semplicemente incantevole. Se ti trovi in zona, visitala, non te ne pentirai.
Sul versante occidentale si trova Lhasa, il celebre varco d’ingresso all’Altopiano Tibetano. Questa città montana è un centro di spiritualità, sede di monasteri che trasmettono un profondo senso di pace e stupore.
Camminare nel Palazzo del Potala è quasi un’esperienza ultraterrena: misterioso e sereno, rappresenta il primo passo verso un mondo completamente nuovo.
Come utilizzare la mappa per pianificare il tuo viaggio
Andare in Cina può sembrare travolgente, ma con una mappa è davvero divertente. Basta elencare le zone che desideri visitare. Per il classico itinerario Pechino–Xi’an–Shanghai, segui il "Triangolo d'Oro".
È un percorso popolare che offre davvero un eccellente mix di storia, tradizione e modernità in ciascuna città.
Se ami la natura, dirigiti verso sud. Guilin, Yangshuo e Zhangjiajie vantano paesaggi mozzafiato. Immagina di passeggiare tra montagne carsiche o in scenari degni di Avatar.
Questa zona è decisamente surreale, e qui puoi facilmente perderti e immergerti nella natura.
Attraversare il paese non è poi così difficile. Prendi il treno ad alta velocità e i voli regionali; ti trasportano da un lato all'altro in pochissimo tempo, permettendoti di vedere di più senza passare tutto il tempo in viaggio.
E non dimenticare di scaricare alcune app mappe offline. Sono indispensabili quando ti trovi con poca o nessuna connettività internet.
Semplicemente sapere di avere accesso a una mappa affidabile in ogni momento può essere molto rassicurante ed efficiente durante i tuoi viaggi.
Consigli di viaggio per esplorare la Cina per regione
I periodi migliori per visitare le diverse zone
La Cina è un paese immenso, e le temperature possono variare notevolmente a seconda della posizione. Nel nord, per esempio a Pechino, l'autunno regala un clima fresco e dorato, rendendolo il periodo ideale per visitare la Grande Muraglia.
Se ti trovi al sud (come a Guilin o Guangzhou), la primavera è particolarmente piacevole, con abbondanza di fiori e temperature miti.
Sulla costa orientale (Shanghai), la tarda primavera e l'inizio dell'autunno sono i momenti migliori per una visita, evitando così le estati torride e la stagione dei tifoni.
La parte occidentale della Cina offre alcuni dei paesaggi più spettacolari del paese, con un clima ideale a tarda primavera o agli inizi dell'autunno.
Cucine regionali da provare
Non puoi perderti l’anatra alla pechinese a Pechino, croccante e saporita. In Sichuan, preparati a gustare un hotpot che esplode di spezie, in senso buono!
Il dim sum in Guangdong è eccezionale — e chi potrebbe resistere a questa deliziosa cucina locale? Amo tutti i tipi di noodles del nord: ogni regione ha la sua versione! Come potresti fare a non provarli tutti?
Consigli linguistici: le basi del mandarino e i dialetti regionali
Il mandarino è la lingua più parlata ed estremamente utile, anche se in Cina convivono decine di dialetti e lingue. Al sud, il cantonese è molto diffuso, specialmente a Guangzhou.
Pur non essendo necessario raggiungere la fluidità, imparare qualche nozione base di mandarino può fare la differenza. Prova con “Ni hao”(Hello) e “Xie xie”(Thank you).
Inoltre, se viaggi in luoghi come il Tibet o la Mongolia Interna, potresti imbatterti in dialetti completamente diversi, che aggiungono un pizzico di fascino alla tua esperienza con nuovi suoni e storie.
FAQ
1. E per quanto riguarda i treni — è facile viaggiare in treno in Cina?
Sì, la Cina vanta uno dei treni ad alta velocità più grandi e veloci del mondo.
2. Dove si trova il Fiume Yangtze sulla mappa cinese?
Scorre dall'Altopiano tibetano a ovest fino a Shanghai a est, attraversando la Cina centrale.
3. Una mappa in Cina è la stessa di una mappa internazionale?
In una certa misura — la Cina utilizza le coordinate GPS GCJ-02, quindi possono esserci lievi discrepanze.
Conclusione
Dalle montagne coperte di neve dell'ovest alle vivaci città costiere dell'est, l'immensa mappa della Cina offre numerose destinazioni imperdibili.
Comprendendo almeno in parte la sua geografia, non solo organizzerai con maggiore facilità i tuoi viaggi su strada, ma svilupperai anche un profondo apprezzamento per questa nazione dalla ricca diversità naturale e culturale.
Prendi una mappa, cerchia i tuoi luoghi da sogno e lascia che la Cina ti sorprenda, regione dopo regione.