Parti per la Cina e ti chiedi qual è l'età legale per bere? Che tu voglia assaggiare i vini locali, alzare i bicchierini di baijiu in brindisi festosi, oppure semplicemente rilassarti con una birra fredda in una giornata calda dopo una lunga esplorazione, è importante conoscere le regole e le normative.
Dalle grandi città come Shanghai a regioni come Hong Kong, Macao e Taiwan, le normative sull'alcol e la cultura del bere possono variare leggermente, ma si basano tutti sugli stessi principi fondamentali.
Ecco tutto ciò che devi sapere prima di bere in Cina.
Età legale per bere in Cina
L'età legale per bere nella Cina continentale è 18.
Ciò significa che è illegale per chiunque sotto i 18 anni acquistare, consumare o possedere alcolici, in conformità con la Legge per la protezione dei giovani del 1991. La regolamentazione si applica alla birra, al vino, al baijiu, a qualsiasi tipo di bevanda alcolica.
In città più grandi come Pechino o Shanghai, potresti trovare convenience stores e bar che richiedono un documento d'identità, specialmente se sembri giovane.
Nei paesi più piccoli o in un ambiente più rilassato, non è raro che i minorenni riescano a procurarsi alcolici senza troppe difficoltà.
Come visitatore, però, è consigliabile seguire le normative locali ed evitare il consumo di alcol da parte dei minorenni — soprattutto perché la legge può essere applicata in modo più rigoroso nelle regioni frequentate da stranieri o nei bar per espatriati.
Età legale per il consumo di alcolici in altre regioni
Generalmente, l'età legale per bere è 18 nella Cina continentale; tuttavia, in aree limitrofe come Hong Kong, Macao e Taiwan, le norme variano, quindi i visitatori dovrebbero essere preparati a ciò che li attende.
Hong Kong
Sorprendentemente, non esiste un'età minima legale per consumare alcolici in privato. Nei bar, ristoranti e altri locali autorizzati, invece, è vietato vendere alcol a chi ha meno di 18 anni. Questo significa che molti luoghi pubblici potrebbero rifiutarti il servizio se hai meno di 18 anni.
Macao
Qui la legge è molto chiara: da quando sono state introdotte le nuove normative, l'età legale per acquistare e consumare alcol è 18 anni. Rivenditori e locali sono tenuti a controllare un documento d'identità, e le sanzioni per la vendita a minorenni sono severe.
Taiwan
Analogamente alla Cina continentale e a Macao, anche a Taiwan l'età legale per bere è 18. Acquistare o consumare alcolici se si ha meno di 18 anni è illegale, e i venditori possono incorrere in multe per aver venduto a minorenni.
Taiwan applica queste norme in modo particolarmente rigoroso, soprattutto nelle aree urbane.
Sebbene l'età minima sia tecnicamente 18 in tutte queste regioni, l'applicazione della legge può variare, soprattutto nelle zone non turistiche.
Per sicurezza, i viaggiatori dovrebbero sempre avere con sé un documento d'identità e considerare 18 come l'età legale, sia che si trovino a Shanghai, Taipei o Hong Kong.
Leggi sull'Alcol: Cosa è Permesso e Cosa non lo è
Le normative sull'alcol in Cina non sono particolarmente complicate, ma esistono alcune regole fondamentali che i viaggiatori devono conoscere per comportarsi in modo rispettoso e sicuro.
1. Bere in Pubblico
Le regole per consumare alcol negli spazi pubblici non sono così rigide in Cina come in molti paesi occidentali. È perfettamente accettabile bere nei parchi, all'angolo o nelle prime ore del mattino presso bancarelle di cibo all'aperto.
Tuttavia, non conta tanto la bevanda quanto il comportamento. Se crei disturbi, diventi aggressivo o perdi il controllo dopo qualche drink, la polizia potrebbe intervenire, anche se il problema non deriva direttamente dall'alcol che hai consumato.
Nelle grandi città potrebbero esserci alcune limitazioni (come sulla metropolitana, nelle scuole o nelle vicinanze degli edifici governativi), ma si tratta più di prevenire il disordine che di regolare il consumo di alcol in sé.
2. Vendita di Alcol e Restrizioni di Età
È vietato vendere alcol a chiunque abbia meno di 18 anni, sia in un supermercato, in un negozio di alimentari, in un bar o in un ristorante. In alcune città, soprattutto nelle metropoli, potrebbero chiederti un documento d'identità.
I viaggiatori sono tenuti a rispettare le leggi locali. Se hai meno di 18 anni, evita di acquistare alcol.
3. Bere e Guidare: Tolleranza Zero
Questo è un settore in cui la Cina non fa sconti. Il limite legale della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) per i conducenti è dello 0,0%, il che significa che anche una minima quantità di alcol potrebbe metterti in seria difficoltà.
Se vieni fermato mentre guidi, le sanzioni possono includere:
Pesanti multe
Sospensione o revoca della patente
Possibile detenzione o arresto per reati gravi
Deportazione o problemi di visto per gli stranieri
La polizia effettua regolarmente controlli a campione, specialmente per gli incidenti di guida in stato di ebbrezza durante feste o weekend. Il mio miglior consiglio? Se hai bevuto, non metterti al volante.
Cultura del bere in Cina
In Cina, bere non è semplicemente consumare una bevanda. È un'attività sociale che fa parte integrante di cene, feste e trattative d'affari. Che si tratti di una riunione familiare o di un evento speciale, di solito abbonda l'alcol e il baijiu (un potente distillato cinese) scorre liberamente.
È consuetudine che i padroni di casa offrano un drink come segno di benvenuto, e che chi lo riceve lo accetti per rispetto.
Una di queste usanze a cui ti imbatterai è il concetto di “ganbei” o “bicchiere asciutto.” È il modo cinese per dire “salute”, ma c'è una particolarità: spesso significa che devi finire il bicchiere in un solo sorso.
Rifiutare un drink in maniera cortese non è considerato maleducato, anche se avere una scusa – come voler rimanere “all'erta” per motivi di sicurezza o salute – può tornare utile. È una pratica locale comune brindare durante i pasti, spesso per celebrare festività o eventi importanti, quindi lasciati andare!
Le regole del bere possono variare leggermente a seconda della regione, ma in generale l'atmosfera è sempre vivace e accogliente.
Sia che si tratti di qualche birra tra amici in un locale di barbecue sul marciapiede o di una bottiglia di vino di riso in un villaggio rurale, bere è spesso più una questione di cameratismo che di alcol.
Cosa devono tenere a mente i viaggiatori
Se vuoi bere alcolici durante il tuo viaggio in Cina, ecco alcuni consigli per te:
Tieni sempre con te un documento d'identità, specialmente se hai meno di 18 anni. Anche se non sempre verrà controllato, bar, club e negozi nelle zone turistiche potrebbero chiederti di dimostrare la tua età.
Assumi il baijiu con moderazione. Il baijiu è un alcol tradizionale cinese (vino), e può essere piuttosto forte – solitamente oltre il 50%. Lo incontrerai frequentemente a pasti e celebrazioni, quindi procedi con calma!
È del tutto accettabile rifiutare un drink se te lo offrono. Basta sorridere, bere un po’ di tè, o semplicemente dire “io non bevo” e non insisteranno, specialmente nelle grandi metropoli.
Non ubriacarti troppo in pubblico. Anche se bere per strada è tecnicamente legale, se inizi a ubriacarti e a comportarti in modo disordinato, potresti avere problemi.
Non bere e guidare. La Cina adotta una politica di tolleranza zero per il bere e guidare. Non rischiare — le sanzioni possono essere severe.
Sii sensibile alle differenze culturali. Se stai bevendo con altre persone, ricorda che in molti paesi l’obiettivo non è ubriacarsi, ma creare legami durante i brindisi. Impara quando fare un brindisi e come rifiutare educatamente.
I viaggiatori sono invitati a partecipare alla vivace scena del bere in Cina, ma mantenere il rispetto e comprendere l’etichetta tradizionale renderà il tuo viaggio molto più piacevole e confortevole.
FAQ
1. Che tipo di alcolici preferiscono bere in Cina?
Le bevande più popolari includono birra, baijiu (un forte distillato a base di cereali) e vino di riso.
2. La Cina ha zone/città/province “dry”?
No, l'alcol è legale in tutto il paese. Non esistono zone “dry”.
3. L'alcol è costoso in Cina?
La birra e gli spiriti locali di solito non costano molto, ma il vino e il whiskey importati possono essere piuttosto costosi.
Conclusione
L'alcol è un elemento fondamentale della cultura sociale in Cina, dai brindisi durante le celebrazioni ai momenti conviviali a tavola.
Se siete viaggiatori, seguite le leggi locali, bevete con moderazione e mantenete una mente aperta.
Un brindisi per esplorare la Cina in modo sicuro e rispettoso!