Originario del sud della Cina, in particolare della provincia del Guangdong, il dim sum rappresenta ormai un elemento fondamentale della cultura culinaria cinese.
Sia che ti trovi in una casa da tè a Hong Kong, sia in un ristorante nascosto in un vicolo a Guangzhou, assaporare questi piccoli e saporiti bocconcini è un'esperienza imperdibile in Cina.
In questo articolo esploreremo tutto ciò che devi sapere sul dim sum, compreso cosa gustare e come farlo, così da poterti immergere in questi snack fumanti come un vero professionista.
La Cultura del Dim Sum
Chiamato così per la sua traduzione letterale, “toccare il cuore”, il dim sum suscita davvero emozioni. Non è solo un pasto, ma un'attività sociale strettamente legata allo Yum Cha (“bere tè”).
Uscire per un dim sum è una tradizione consolidata nella società cinese; è davvero un'usanza del fine settimana al mattino, un'occasione in cui le persone si incontrano, sorseggiano tè e chiacchierano di vita.
E poi immagina le sale da tè animate dalle chiacchiere e dal tintinnio delle tazze di argilla.
Questi sono luoghi felici, dove è normale condividere un tavolo con sconosciuti, che magari diventeranno solo delle conoscenze entro la fine del pasto, dopo aver assaporato insieme cestelli di bambù stracolmi di ravioli.
Dim sum — non solo un pasto, ma un’esperienza che scalda il cuore.
Piatti Dim Sum da Provare
Delizie al Vapore
Se ami i gamberi, non puoi perderti Har Gow. Questi ravioli di gamberi sono quasi trasparenti grazie a una pasta così sottile da lasciarti vedere i gamberi rosa all’interno; sono piccoli scrigni di succulenta bontà.
Siu Mai sono rotondi e aperti, farciti con maiale e gamberi, e a volte sono arricchiti con un tocco di uovo di granchio o un pisello sopra.
E, sicuramente, assaggia Char Siu Bao, soffici panini ripieni di dolce maiale BBQ. Dolce e salato non hanno mai avuto un gusto così perfetto.
Preferiti Fritti & al Forno
Niente batte quel morso croccante, ed è proprio questo che offrono gli Spring Rolls.
I rotoli, dorati e sottilissimi come carta, sono farciti con un mix di verdure croccanti e spesso anche di gamberi o maiale; gli Egg Tarts, con la loro crosta friabile da biscotto e il ripieno cremoso da sogno, sono un vero piacere.
I Baked BBQ Pork Buns sono una variante divertente del classico panino morbido: ricoperti da una glassa dolce e lucida, celano all’interno irresistibile maiale BBQ.
Piatti di Riso & Noodle
Cheung Fun, un tipo di involtino di noodles di riso, è incredibilmente setoso e morbido; può essere farcito con manzo, gamberi o maiale BBQ, oppure semplicemente condito con salsa di soia. Sono davvero deliziosi.
Prova anche il Sticky Rice in Lotus Leaf — pollo e funghi mescolati con riso appiccicoso vengono avvolti in una foglia di loto e cotti al vapore in un gustoso fagotto.
Dolci Tentazioni
Le Sesame Balls si distinguono per il loro esterno croccante e l’interno elastico, e contengono sempre un ripieno dolce a base di pasta di fagioli.
Mango Pudding è un dessert fresco e cremoso, ricco del sapore esotico dei tropici.
E infine, i Steamed Custard Buns non potrebbero essere migliori: morbidi e soffici, questi panini sono colmi di una calda e dolce crema che trabocca ad ogni morso. Il modo perfetto per concludere un pasto dim sum.
Come Ordinare e Gustare i Dim Sum Come un Vero Locale
Entrare in un ristorante di dim sum è come addentrarsi in un labirinto di sapori. Ci sono due modalità: servizio al carrello e ordinazione dal menù.
Con il servizio al carrello, il personale si muove tra i tavoli con carrelli pieni di piatti di dim sum, dai quali puoi semplicemente indicare e scegliere, creando praticamente un buffet personale (che delizia!).
Nei locali dove si ordina dal menù, devi solo segnare ciò che desideri su un menù cartaceo che solitamente funge anche da “menù” per i dim sum.
Se è la tua prima volta, porta amici o famiglia. Condividi l'esperienza e il cibo. E non dimenticare le salse per intingere!
La salsa di soia, l'aceto e i peperoncini sono essenziali per alcuni piatti. E il tè — assicurati di berlo anche tu!
Non sai come ordinare? Non ti preoccupare. Se il tuo ristorante offre il servizio al carrello, prova a uscire dalla tua zona di comfort e sii avventuroso. Se non conosci un piatto, chiedi al cameriere di spiegartelo.
E ricorda, mantieni la calma e goditi l’esperienza di mangiare in gruppo!
I migliori posti per gustare il Dim Sum in Cina
Hong Kong
Hong Kong è la capitale del dim sum! Se sei in vena di un’esperienza a livelli Michelin, non perdere Tim Ho Wan. Il suo dim sum succulento lo ha reso il preferito sia dai locali che dai visitatori.
Per un’esperienza ancora più autentica, esplora le tradizionali case da tè locali. Ognuna offre un’atmosfera diversa che ti trasporterà nel vivace mondo del dim sum tradizionale.
Guangzhou
Benvenuto nella patria del dim sum! Questo è l’epicentro di quella cucina deliziosa, e la città vanta davvero una lunga storia legata a questo piatto.
Prova a visitare alcune delle case da tè più antiche, che servono dim sum da secoli. È un luogo straordinario dove il vecchio si fonde con il nuovo in un mix glorioso di storia e sapori che non dimenticherai.
Shanghai & Pechino
A Shanghai e Pechino potrai scoprire una versione rivisitata del dim sum, grazie a molti ristoranti raffinati e catene rinomate che propongono i piatti tradizionali con un tocco regionale, trasformando una vecchia specialità in qualcosa di nuovo ed entusiasmante grazie agli ingredienti locali.
Sostanzialmente si tratta di un cibo molto elegante e di tendenza, che offre una piccola deliziosa avventura culinaria, capace di conquistare sia i locali che i turisti.
Consigli per i Viaggiatori
Quando organizzi la tua uscita per il dim sum, la scelta migliore è recarti a tarda mattinata ed evitare gli orari di punta per sfuggire alle code. Meglio ancora se riesci ad andarci in un giorno feriale, dato che nei fine settimana i locali sono davvero affollati.
Così potrai sederti, rilassarti e goderti il pasto!
1. Vai presto per vivere al meglio l’esperienza
Poiché il dim sum è solitamente un’idea per la colazione o il brunch, le case da tè si riempiono rapidamente, soprattutto nei fine settimana, quindi, fatti presto! Inoltre, avrai la garanzia di gustare cibi freschissimi, appena usciti dalla cucina.
2. Non esitare a condividere un tavolo
Nei ristoranti tradizionali di dim sum, specialmente a Hong Kong o Guangzhou, non è raro dover condividere il tavolo con sconosciuti. Fa parte dell’esperienza ed è un ottimo modo per immergersi nelle tradizioni culinarie locali.
3. Il tè viene prima — e lo intende davvero
Subito dopo esserti accomodato, il personale probabilmente ti chiederà quale tè preferisci. Tra le opzioni più amate troviamo pu’er, jasmine, chrysanthemum e l'oolong tieguanyin.
Ricorda di versare il tè per gli altri prima di servirti. Se qualcuno versa per te, batti leggermente un paio di dita sul tavolo: è il modo per dire “grazie” in Cina.
4. Non aspettarti porzioni generose
I piatti sono piccoli e pensati per essere condivisi, quindi ordinane diversi, assapora ogni portata e ripeti il processo. Se la fame insiste, chiedi pure altro!
5. Porta sempre dei contanti, per sicurezza
La maggior parte dei locali accetta carte o pagamenti mobili, ma i piccoli tea house tradizionali accettano solo contanti. È sempre prudente averne un po', soprattutto se ti avventuri lontano dalle zone più turistiche.
FAQ
1. Qual è la differenza tra dim sum e yum cha?
Yum cha indica l'atto di bere tè e, tradizionalmente, comprende il consumo di tè accompagnato dai dim sum. Sono così strettamente collegati che il termine “yum cha” rappresenta, in realtà, l'esperienza di gustare i dim sum in compagnia.
2. Il dim sum varia a seconda della regione?
Assolutamente! I dim sum in Cina possono variare notevolmente da luogo a luogo, poiché gli ingredienti locali, le tecniche di preparazione e i sapori sono diversi.
3. I vegetariani possono gustare il dim sum?
Sì! Troveranno ravioli vegetariani, verdure al vapore e dessert.
Conclusione
Il dim sum è molto più di un semplice pasto. È un'esperienza, un'opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione cinese.
Che si tratti di recarsi in una casa da tè, abbuffarsi di dumplings o scoprire un locale nascosto, il dim sum è un invito a rallentare e a godersi la vita insieme agli altri.
Con la sua grande varietà e la sua natura condivisa, ogni pasto diventa unico. La prossima volta che ne avrai l'occasione, lasciati conquistare da questa meravigliosa miscela di sapori e crea dei bei ricordi!