10 Giorni in Italia: Itinerario Perfetto per Principianti

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
21 agosto 2025 7 min di lettura

L'Italia è una destinazione che ammalia. È un luogo di cibo e vino squisiti, arte e architettura ineguagliabili, paesaggi mozzafiato e persone accoglienti e cordiali. 

Questo itinerario di 10 giorni ti guida alla scoperta del meglio che l'Italia ha da offrire, regalandoti un'esperienza autentica della vita locale in ogni tappa del tuo viaggio. Perfetto per chi visita l'Italia per la prima volta e desidera un assaggio di tutto. 

Concepito per essere facile da seguire e ben strutturato, questo itinerario include tutte le opzioni di trasporto e ti fornirà le basi per vivere un'esperienza indimenticabile, istruttiva ed emozionante in questo paese meraviglioso.

10 Days in Italy

Panoramica dell'itinerario

1. Giorno 1–2: Roma – La Città Eterna

Inizia da Roma, una delle città più ricche di storia al mondo. Visita il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon. Lancia una moneta nella Fontana di Trevi e sali la scalinata di Trinità dei Monti. Non perderti una visita a Città del Vaticano per ammirare la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina.

2. Giorno 3: Firenze – Rinascimento e Arte

Sali a bordo di un treno ad alta velocità e in un'ora e mezza raggiungi Firenze, culla del Rinascimento, per scoprire il suo magnifico Duomo e la Galleria degli Uffizi. Passeggia per Ponte Vecchio, ammira il David di Michelangelo e raggiungi Piazzale Michelangelo per godere di una vista mozzafiato sulla città.

Arte di Firenze

3. Giorno 4: Gita di un giorno da Firenze – Campagna Toscana

Parti per una gita di un giorno nella campagna toscana, dove potrai ammirare il paesaggio e assaporare la cucina tipica. Visita Pisa, Siena o la regione del Chianti.

Partecipa a un tour enogastronomico per piccoli gruppi oppure guida attraverso le dolci colline e i borghi caratteristici.

4. Giorno 5–6: Venezia – Romanticismo e Canali

Visita Venezia, città romantica per eccellenza, famosa per le sue gondole. Fai un giro in gondola, visita la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, e attraversa il Ponte di Rialto.

Lasciati incantare dai suoi canali nascosti, gusta i tipici cicchetti e fermati per la notte per vivere la magica atmosfera di Venezia dopo che i turisti giornalieri se ne sono andati.

5. Giorno 7: Verona o Lago di Garda (Deviazione Facoltativa)

Trascorri la giornata nella romantica Verona, dove potrai visitare il balcone di Giulietta e l'Arena romana, oppure esplora il Lago di Garda, con i suoi castelli, le gite in barca e le passeggiate lungo le rive.

6. Giorno 8–9: Milano – Moda e Cultura Moderna

Milano è la capitale italiana della moda e del design. Partecipa a una visita guidata del Duomo di Milano, fai shopping nelle boutique della Galleria Vittorio Emanuele II e ammira "L'Ultima Cena" di Leonardo Da Vinci.

Moda di Milano

7. Giorno 10: Partenza o Passeggiata Finale

Trascorri la mattinata al mercato o in un bar tipico. Acquista un souvenir (come olio d'oliva o vino) della regione prima di partire. Se hai un volo molto presto, raggiungi in auto l'aeroporto di Milano o Roma.

Giorno 1–2: Roma – La Città Eterna

Goditi Roma, una città la cui storia millenaria è viva nelle piazze acciottolate che ne caratterizzano il tessuto.

Entra nel Colosseo per conoscere da vicino la storia romana. Passeggia per il Foro Romano, dove vincitori e vinti sfilavano sullo sfondo di uno splendore architettonico.

Lancia una moneta nella Fontana di Trevi ed esprimi un desiderio. Sali a Trinità dei Monti, ammira il Pantheon.

Monumenti di Roma

Visita al Vaticano: Basilica di San Pietro e Musei Vaticani

Non puoi visitare Roma senza visitare il Vaticano. La sola cupola della Basilica di San Pietro, il gioiello dell'architettura rinascimentale, vale il viaggio.

I Musei Vaticani la circondano, sede dell'arte più straordinaria del mondo, inclusa la Cappella Sistina. Il soffitto di Michelangelo ti stupirà.

Consigli sull'alloggio

La tua vacanza romana sarà molto più piacevole se potrai alloggiare in una zona centrale.

Soggiorna nel vivace quartiere di Trastevere, famoso per la sua vita notturna e le tradizionali trattorie. Oppure, c'è Piazza Navona, con le sue stradine tortuose che ti trasporteranno nell'antica Roma.

Entrambi i quartieri rendono facile spostarsi in città e vivere la cultura locale.

Scorcio di Roma

Giorno 3: Firenze – Rinascimento e Arte

Raggiungerai Firenze con il treno ad alta velocità e sarai nella culla del Rinascimento in sole 1,5 ore.

Questo viaggio in treno ti porterà direttamente in un paese delle meraviglie di arte e storia, e quando arriverai a Firenze, sarai pronto per esplorare la città. Firenze è un'opera d'arte vivente, e dietro ogni angolo c'è qualcosa di nuovo da scoprire.

Punti salienti: Duomo, Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, il David di Michelangelo

Il Duomo è una delle cattedrali più belle del mondo, e la sua gigantesca cupola è il simbolo della città. Poi, visita la Galleria degli Uffizi.

Se ami l'arte, questo è il paradiso, ricco di opere di artisti del calibro di Botticelli e da Vinci. E non dimenticare di fare una passeggiata sul Ponte Vecchio, un ponte medievale costellato di botteghe.

E, ultimo ma non meno importante, non puoi lasciare Firenze senza ammirare il David di Michelangelo, una statua iconica che rappresenta l'essenza della città.

Attrazioni di Firenze

Esperienza locale: Tramonto a Piazzale Michelangelo

Concludi la tua giornata con una piacevole passeggiata fino a Piazzale Michelangelo.

È in salita, ma ne vale la pena, perché potrai godere di una splendida vista panoramica del tramonto sulla città. Il sole calante illumina le luci scintillanti di Firenze, esaltando la sua bellezza.

Goditi tutto questo: è uno di quei ricordi indelebili. Ed è un ottimo modo per concludere la tua giornata in questa città meravigliosa.

Suggerimento: prenota i biglietti per i musei; esplora a piedi o in bicicletta

È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file (Firenze è MOLTO popolare).

Camminare è il modo migliore per vivere la città, poiché scoprirai tanti angoli nascosti passeggiando per le sue stradine.

Se preferisci un mezzo di trasporto più rapido, noleggia una bicicletta e pedala per la città. 

Giorno 4: Escursione giornaliera da Firenze – La campagna toscana

La Toscana è perfetta per una gita fuori Firenze; ci sono tre fantastiche opzioni tra cui scegliere: Pisa, Siena o il Chianti. Ognuna adatta a gusti diversi, e tutte da visitare. A Pisa, non perdete la Torre Pendente (un must se siete in Italia).

Siena è come un grandioso tuffo nel Medioevo, con splendide vie medievali e una cattedrale di rara bellezza. E il Chianti offre infinite possibilità di esplorare i suoi numerosi vigneti durante tutta la giornata.

Regione Vinicola del Chianti

Consigliato: Partecipa a un tour di degustazione in piccolo gruppo oppure noleggia un'auto

Un piccolo gruppo favorisce l'intimità e permette di imparare dalle guide locali, vere esperte del territorio.

Con un tour vinicolo, potrai rilassarti e goderti le degustazioni senza doverti preoccupare di guidare; e se preferisci fare tutto con calma, puoi noleggiare un'auto e scoprire le incantevoli strade tortuose della Toscana.

Esperienze: Dolci colline, vigneti, borghi arroccati e cucina regionale

La Toscana è famosa per le sue dolci colline e i suoi infiniti vigneti, un vero paradiso per gli amanti della natura.

Oltre al paesaggio, i borghi collinari toscani, come San Gimignano e Montepulciano, sono incredibilmente pittoreschi e offrono panorami mozzafiato.

Durante la visita di questi borghi, non perdetevi la cucina locale.

Consiglio: Assaggia i piatti tipici, come la ribollita e la bistecca alla fiorentina

La gastronomia toscana ti sorprenderà. Non mancare di assaggiare alcuni piatti tipici durante il tuo soggiorno.

Per cominciare, prova la ribollita. Questa zuppa ricca di verdure, pane e fagioli è un pasto confortante e gustoso, perfetto per pranzo. E poi c'è la bistecca alla fiorentina, un taglio di carne enorme e squisito. Non vorrai dividerla con nessuno.

Questi saranno tra i migliori piatti che tu abbia mai assaggiato, soprattutto se gustati in una delle tante trattorie a gestione familiare.

Bistecca Alla Fiorentina

Giorno 5–6: Venezia – Romanticismo e Canali

Se hai ancora voglia di Italia, sali a bordo del treno che in due ore e sedici minuti ti porterà alla tua ultima destinazione: Venezia.

Mentre sei trasportato attraverso la pittoresca campagna, preparati a scoprire una destinazione senza eguali. Venezia è una città vivace dal carattere unico, e presto capirai perché.

Venice Romance

Attività: Giro in Gondola, Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Ponte di Rialto

Appena arrivato, non perderti un giro in gondola per la città, lasciandoti cullare lungo i canali e ammirando Venezia.

Esplora l'interno della Basilica di San Marco, ammira la magnificenza del Palazzo Ducale e attraversa il Ponte di Rialto. Questi luoghi simbolo ti offriranno uno spaccato sulla storia e la cultura della città.

Esplora: Perditi tra le Calli e Goditi i Cicchetti (Tapas Veneziane)

Trascorri ore a perderti nel labirinto di calli di Venezia.

Non puoi mai sapere cosa troverai alla fine di ogni viuzza: un canale, un negozio, un caffè o una piazza. E mentre passeggi, non dimenticare di assaporare qualche cicchetto (tapas veneziane) in un bacaro.

È un modo perfetto per provare tante specialità e scoprire i sapori autentici della cucina veneziana.

Consiglio: Fermati a Dormire per Goderti Venezia Senza la Folla dei Turisti Pendolari

Dormire a Venezia è un'esperienza completamente diversa. Quando i turisti se ne vanno e il sole tramonta, la città si fa silenziosa e acquista un'atmosfera quasi spettrale, ma meravigliosa.

La Venezia notturna è un luogo molto più tranquillo, avrai la città quasi tutta per te, ed è una sensazione fantastica. È un lato nascosto della città che non vorrai perderti.

Venice Night

Giorno 7: Verona o Lago di Garda (Deviazione Facoltativa)

Per il settimo giorno del tuo viaggio, potrai scegliere tra il romanticismo di Verona e la serenità del Lago di Garda.

A Verona potrai immergerti nell'atmosfera di Romeo e Giulietta. La città ospita tesori storici come il balcone di Giulietta e la splendida Arena Romana, oltre a conservare un'atmosfera medievale, con le sue vie acciottolate e il fascino storico generale. 

Se invece preferisci goderti un po' di aria fresca in un contesto incantevole, visita il Lago di Garda.

Questo meraviglioso lago è circondato da borghi pittoreschi che potrai esplorare facilmente. Parti per un'escursione in barca e ammira i panorami mozzafiato del lago più grande d'Italia, dove regnano pace e bellezza naturale.

Lago di Garda

Qualunque sia la tua scelta —Verona o Lago di Garda— raggiungerli è semplice.

Se parti da Venezia, ti basterà prendere un treno e in una o due ore sarai arrivato. Il viaggio in treno è piacevole e offre viste panoramiche sulla campagna circostante. È un'opzione facile ed efficiente.

Una volta a destinazione, avrai l'intera giornata a disposizione per esplorare. Dopotutto, entrambe le località sono facilmente raggiungibili.

Giorno 8–9: Milano – Moda e Cultura Moderna

Da Verona e Venezia, Milano è solo un breve viaggio in treno.

Dopo poche ore di viaggio, scenderete dal treno nel cuore pulsante della città. Il viaggio è piacevole e offre scorci pittoreschi, un piccolo assaggio di ciò che l'Italia ha da offrire: una perfetta armonia tra storia e modernità.

Scesi dal treno, vi sembrerà di entrare in un luogo sempre vivace e di tendenza.

Da non perdere: Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Castello Sforzesco

Milano è una città dall'architettura imponente, con il suo Duomo che spicca su tutti, una meraviglia gotica assolutamente imperdibile.

Ammirate il suo splendido interno e, se vi sentite in forma, salite fino in cima per godere di una vista panoramica sulla città.

A poca distanza si trova la Galleria Vittorio Emanuele II, un edificio del XIX secolo che ospita alcuni dei negozi più lussuosi del mondo.

Non dimenticate di visitare lo storico Castello Sforzesco, che attraverso i suoi musei e giardini racconta la storia medievale e rinascimentale di Milano.

Duomo di Milano

Facoltativo: Ammirate L'Ultima Cena (Prenotazione obbligatoria)

Se amate l'arte, non potete perdervi L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Assicuratevi di prenotare i biglietti con largo anticipo, perché vanno a ruba.

L'opera è conservata in una piccola cappella sul retro di una chiesa e persone da ogni parte del mondo accorrono per ammirarla. Più di ogni altra sua opera, questa mi ha rivelato il genio di Leonardo.

Shopping: Passeggiate nel Quadrilatero della Moda

Per tutti gli amanti dello shopping, questo è il posto ideale.

In questo quartiere della moda si trovano le boutique dei più grandi stilisti, il luogo perfetto per fare acquisti di ogni genere.

Che si tratti solo di guardare le vetrine, di cercare qualcosa di speciale o semplicemente di immergersi nell'atmosfera fashion, vivrete un'esperienza unica.

Passeggiare per queste vie è un'immersione nell'alta moda, e ogni vetrina è un piccolo gioiello di eleganza.

Shopping a Milano

Consiglio: Esplorate la zona dei Navigli per la vita notturna e l'aperitivo

Al tramonto, recatevi nella zona dei Navigli per scoprire un altro volto di Milano: la sua vivace vita notturna.

La città è famosa per i suoi pittoreschi canali, e i Navigli offrono il meglio della movida milanese.

Che scegliate un locale caratteristico per godervi l'aperitivo o preferiate cenare in riva all'acqua, l'atmosfera qui è davvero speciale. I Navigli sono il luogo ideale per concludere in bellezza la vostra visita a Milano.

Giorno 10: Partenza o Passeggiata Finale

Mercato Mattutino o Caffè Vicino al Tuo Hotel

Usa la tua ultima mattinata in Italia per immergerti nell'atmosfera locale.

Raggiungi a piedi un mercato: è un ottimo modo per sperimentare come vive la città. Puoi osservare i residenti che acquistano i prodotti freschi per la giornata, oppure andare in un piccolo caffè e gustare un ultimo espresso mentre rifletti sul tuo viaggio e sulla vita.

Acquista Prodotti Locali da Portare a Casa: Olio d'Oliva, Vino, Prodotti in Pelle

Prima di salutare l'Italia, prenditi un momento per fare un po' di shopping.

Visita alcuni negozi locali e compra vero olio d'oliva, una bottiglia di vino locale o articoli in pelle artigianali. Non sono semplici souvenir, ma un'estensione del tuo viaggio che ti faranno rivivere le emozioni una volta tornato a casa.

Ogni volta che fai uno di questi acquisti, ti porti a casa un pezzetto della ricca cultura e tradizione italiana.

Prodotti Locali

Raggiungi l'Aeroporto di Milano o Roma in Base al Tuo Volo

E mentre la tua avventura giunge al termine, è ora di recarti all'aeroporto.

A seconda che il tuo volo parta da Milano o da Roma, concediti tutto il tempo necessario per i controlli di sicurezza e per rilassarti al terminal. Ripensa ai ricordi e alle esperienze che ti porti via.

L'Italia ti ha accolto a braccia aperte e sicuramente hai vissuto momenti indimenticabili.

Consigli pratici di viaggio

Trasporto

Gestire i treni ad alta velocità di Trenitalia, Frecciarossa e Italo è facile in Italia.

Questi treni sono veloci, comodi e collegano la maggior parte delle città e delle regioni italiane. Per i viaggi interregionali, sono disponibili dei pass.

Alloggi

Per quanto riguarda gli alloggi, gli hotel boutique di fascia media e i B&B sono l'ideale. Cerca alloggi in una posizione centrale rispetto a ciò che desideri visitare.

È il modo migliore per vivere appieno una destinazione.

Lingua

Sebbene l'inglese sia ampiamente parlato in Italia, imparare alcune frasi di saluto di base in italiano può farti guadagnare amici e rispetto.

Bagaglio

Assicurati di portare scarpe comode e una borraccia riutilizzabile, per risparmiare e ridurre i rifiuti di plastica.

Inoltre, porta un abbigliamento adeguato per le chiese e i luoghi religiosi, poiché nella maggior parte dei casi dovrai coprire spalle e ginocchia.

Viaggio di 10 giorni in Italia

FAQ

1. Qual è il periodo migliore per visitare l'Italia?

L'Italia è una destinazione popolare tutto l'anno, ma i periodi migliori per visitarla sono da aprile a giugno e da settembre a ottobre, sia per il clima favorevole che per la minore affluenza turistica.

2. L'Italia è un paese sicuro per i turisti?

L'Italia è generalmente un paese sicuro per i turisti, tuttavia è consigliabile adottare le normali precauzioni, soprattutto in luoghi affollati e sui mezzi pubblici.

3. Ci sono regole di etichetta da seguire in Italia?

È buona norma salutare dicendo "buongiorno" o "buonasera" e rispettare le usanze locali, specialmente nei luoghi di culto.

4. Le carte di credito sono accettate in Italia?

Sì, le carte di credito sono accettate nella maggior parte delle città. Tuttavia, è consigliabile avere contanti per le piccole spese e nelle zone più remote.

5. Posso guidare in Italia con una patente straniera?

I residenti UE possono utilizzare la propria patente di guida europea. I viaggiatori non UE dovranno munirsi di un permesso di guida internazionale (IDP).

Conclusione

Con soli dieci giorni in Italia, puoi ammirare la sua ricca storia, arte, cultura e cibo in un viaggio lampo.

Dalle antiche meraviglie di Roma agli affascinanti canali di Venezia e al vino in Toscana, questo percorso racchiude il meglio della dolce vita.

Siediti, rilassati, fai come fanno gli italiani e l'Italia sarà una scintilla nel tuo cuore, spingendoti a tornarci.