Sicurezza in Italia: viaggia oggi, leggi i consigli

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
22 agosto 2025 6 min di lettura

Quando organizzi un viaggio in Italia, la sicurezza è una delle prime cose a cui si pensa.

In generale, l'Italia è un paese molto sicuro da visitare, con bassi tassi di criminalità e un'atmosfera accogliente. Tuttavia, è bene essere consapevoli di alcune cose a cui prestare attenzione, come piccoli furti, le leggi locali e i pericoli naturali.

In questo articolo, condividerò i miei migliori consigli sulla sicurezza, tra cui suggerimenti generali, cosa fare in caso di emergenza e alcune usanze sociali da conoscere.

Grazie a queste informazioni, sarai preparato al meglio per esplorare l'Italia in tutta sicurezza.

L'Italia è un paese sicuro da visitare?

L'Italia è un paese sicuro da visitare?

, l'Italia è un paese sicuro.

In generale, l'Italia è considerata una destinazione sicura. Gli episodi di violenza sono rari rispetto agli standard mondiali e potrai goderti la ricchezza storica, le campagne meravigliose e le spiagge mozzafiato senza particolari preoccupazioni.

Nessun luogo è del tutto immune dalla criminalità, ma la maggior parte degli italiani crede che il Paese sia sicuro per i turisti.

L'Italia è sicura

Quando organizzi il tuo viaggio in Italia, tieni presente che possono verificarsi piccoli furti nelle zone più turistiche.

Tuttavia, preparandoti e prendendo le dovute precauzioni, potrai evitare facilmente la maggior parte di questi inconvenienti.

Disastri naturali in Italia

1. Terremoti

L'Italia si trova su una faglia sismica ed è soggetta a terremoti. La regione dell'Italia centrale (ad esempio, Umbria e Abruzzo) è la più colpita, anche se raramente si verificano scosse di forte intensità.

Se avverti delle scosse, riparati sotto un mobile robusto, aspetta che il terremoto finisca e poi dirigiti verso uno spazio aperto.

2. Inondazioni

Esiste un rischio di inondazioni, in particolare a Venezia. I famosi canali della città esondano regolarmente durante l'alta marea, un fenomeno conosciuto come "acqua alta". Questo accade soprattutto tra la fine dell'autunno e l'inverno.

Se viaggi in questi mesi, porta con te stivali impermeabili e controlla le notizie locali per gli avvisi di marea. 

Inondazioni in Italia

3. Incendi

Durante l'estate, il Sud Italia può essere molto caldo e regioni come Sicilia e Sardegna sono punti critici per gli incendi. Gli incendi possono divampare e propagarsi rapidamente, soprattutto in condizioni di siccità.

Se viaggi durante l'estate, tieni d'occhio le notizie e la qualità dell'aria. Organizza le attività all'aperto in modo da garantire la tua sicurezza.

4. Attività vulcanica

In Italia si trovano vulcani come il Vesuvio (vicino a Napoli) e l'Etna (in Sicilia). Pur essendo emozionante vederli e studiarli, si tratta di vulcani attivi. I rischi di eruzione sono estremamente bassi, ma non nulli. 

Quando ti trovi lì, segui sempre i consigli e le indicazioni degli abitanti del luogo e monitora il rapporto sull'attività vulcanica. 

Sicurezza dei trasporti

1. Trasporto pubblico

Generalmente, utilizzare i mezzi pubblici nelle città italiane è un'esperienza sicura e facile. È anche un ottimo modo per immergersi nella vita locale.

Tieni presente che nelle ore di punta, autobus, treni e metropolitana sono spesso affollati. Custodisci con cura i tuoi oggetti di valore e fai attenzione ai borseggiatori alle fermate più frequentate. 

Non dimenticare di convalidare il biglietto per evitare multe, e presta attenzione agli annunci relativi a eventuali problemi o ritardi.

2. Taxi e Ride-Sharing

Taxi e servizi di ride-sharing sono il modo più comune per spostarsi, soprattutto nelle grandi città. Scegli compagnie o app affidabili come Uber o Lyft per maggiore sicurezza. Evita quelli non regolamentati, dove potresti incorrere in sovrapprezzi o peggio.

Verifica sempre la legittimità del taxi e concorda il costo della corsa prima di salire, se si tratta di un taxi con tassametro.

3. Guidare in Italia

Se hai intenzione di noleggiare un'auto, preparati: guidare in Italia non è per tutti.

Le strade di campagna offrono viste spettacolari, ma sono anche strette e tortuose. Percorrile lentamente. Le strade urbane sono spesso trafficate e strette, e gli automobilisti italiani sono piuttosto audaci: ripassa la segnaletica stradale e, se necessario, porta con te la patente internazionale.

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie, non usare il telefono alla guida e un GPS ti aiuterà a orientarti meglio nelle città.

Sicurezza dei trasporti in Italia

Criminalità e Truffe

1. Microcriminalità

L'Italia è uno di quei paesi in cui devi fare attenzione a borseggiatori e scippatori, in particolare nelle affollate destinazioni turistiche, come stazioni ferroviarie e degli autobus.

Di solito sono estremamente abili, mimetizzandosi senza sforzo con il resto della folla mentre sottraggono portafogli o telefoni. 

È sufficiente rimanere vigili e tenere al sicuro i tuoi oggetti di valore. (Una cintura porta soldi o uno zaino antifurto sono sempre una scelta saggia qui.)

2. Terrorismo

Come gran parte dell'Europa, l'Italia è in allerta per potenziali minacce terroristiche.

Fortunatamente, gli attacchi sono pochi e distanziati, e la stragrande maggioranza delle visite nel paese si svolge senza problemi. Il governo italiano lavora duramente per mantenere la sicurezza del paese e la polizia è visibile intorno ai siti turistici più famosi. 

3. Cibo e Bevande Alterate

Fai attenzione quando vai in discoteca di notte in Italia. Anche se è raro, alcuni bar e locali notturni sono noti per drogare le bevande.

Tieni sempre d'occhio il tuo drink, non lasciarlo incustodito, non accettare drink da sconosciuti e ordina sempre personalmente le tue bevande per sicurezza. 

Drogare cibo in Italia

Prendere queste semplici precauzioni ti aiuterà a garantire una serata divertente e sicura!

Leggi e Regolamenti Locali

1. Alcol

Se ami bere, l'Italia offre una vivace cultura del bere.

Tuttavia, è importante seguire alcune regole. L'età legale per il consumo di alcolici è di 18 anni, ma alcune normative locali potrebbero prevedere limiti superiori. Il consumo di alcolici in pubblico è generalmente consentito, ma in alcune città vigono restrizioni di orario.

È sempre consigliabile verificare le normative locali prima di consumare alcolici in luoghi pubblici, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate.

2. Fumo

In Italia, le normative sul fumo sono molto severe. È vietato fumare in tutti i luoghi pubblici chiusi, come ristoranti, bar e mezzi di trasporto.

Se fumi, cerca le aree fumatori designate e verifica che sia consentito fumare, anche all'aperto. Le normative locali possono variare.

Italy No Smoking

3. Droghe e Restrizioni Legali

Le leggi italiane in materia di stupefacenti sono molto severe. Il possesso, l'uso o il traffico di droghe illegali sono punibili con pesanti sanzioni pecuniarie e detentive.

È fondamentale rispettare le leggi del paese in cui ci si trova, evitando qualsiasi attività illecita.

4. Codice della Strada

Guidare in Italia può essere un'esperienza unica, ma è essenziale rispettare le regole.

Indossa sempre la cintura di sicurezza e rispetta i limiti di velocità, che possono variare tra le aree urbane e rurali. Presta particolare attenzione alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) presenti in molte città: l'accesso è consentito solo ai veicoli autorizzati.

Queste zone sono sorvegliate da telecamere e l'accesso non autorizzato comporta una multa salata. Presta attenzione alla segnaletica stradale e, ove possibile, utilizza i parcheggi consentiti per evitare sanzioni.

Italy Local Laws

Consigli di sicurezza per l'Italia

1. Proteggi le tue cose

Nelle zone turistiche più frequentate d'Italia, i borseggi sono molto comuni. Per proteggere i tuoi oggetti di valore, usa uno zaino antifurto e non esibire apertamente oggetti costosi. Assicurati che i tuoi averi siano sempre al sicuro per evitare furti.

2. Preparati alle emergenze

Sapere cosa fare in caso di emergenza ti dà tranquillità. Se hai bisogno di aiuto mentre sei nell'UE, chiama il 112.

3. Fai attenzione sui mezzi pubblici

I trasporti pubblici in Italia sono comodi, ma autobus e treni possono essere affollati, e i borseggiatori ne approfittano. Presta attenzione e tieni la borsa vicino a te su autobus e treni affollati o in stazione.

4. Scegli bene come spostarti

Per un'esperienza di viaggio più autentica, evita le trappole per turisti scegliendo con cura i mezzi di trasporto. Per evitare costi nascosti e truffe, usa taxi ufficiali o servizi di ridesharing affidabili.

5. Adattati al clima locale

In estate come in inverno, vestiti in modo adeguato. D'estate, bevi molta acqua, usa la protezione solare e indossa un cappello. D'inverno, controlla le previsioni del tempo prima di uscire, per affrontare al meglio strade e sentieri ghiacciati.

6. Rispetta la cultura locale

Conoscere la cultura locale renderà il tuo viaggio più bello. Scoprire e seguire le tradizioni del posto è un'esperienza piacevole. Non pensare che la tua cultura sia superiore alle altre.

Consigli di sicurezza

FAQ

1. L'Italia è un paese sicuro per le viaggiatrici solitarie?

Assolutamente! In generale, l'Italia è sicura per le donne che viaggiano da sole. Come sempre, usa il buon senso. Evita le zone poco illuminate di notte e fai sempre attenzione ai tuoi oggetti di valore.

2. Posso guidare tranquillamente in Italia come turista?

Il mio consiglio è che, se ti informi bene sulle norme stradali italiane, non avrai problemi. Rispetta la segnaletica e guida con prudenza.

3. Cosa devo fare se smarrisco il passaporto?

Contatta la polizia locale e l'ambasciata o il consolato del tuo paese per ottenere un documento di viaggio d'emergenza.

4. Le carte di credito sono accettate ovunque in Italia?

Sì, ma è meglio avere sempre un po' di contante per i piccoli negozi. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte delle città, ma i contanti sono più utili nelle zone rurali.

5. Gli italiani parlano inglese?

Molti italiani conoscono l'inglese, ma è sempre utile imparare qualche frase in italiano. Ti sarà d'aiuto.

Conclusione

Come sempre, quando si visita un luogo nuovo, è importante prestare attenzione a ciò che ci circonda, ma in generale, l'Italia è un paese molto sicuro. Con un po' di attenzione e buon senso, non avrai problemi.

Ricorda, i piccoli inconvenienti si risolvono facilmente con un po' di prudenza. Non lasciare che rovinino la bellezza della tua esperienza italiana.

Prepara le valigie, immergiti nella cultura locale e goditi le infinite meraviglie che l'Italia ha da offrire!