20 cose da fare a Napoli, Italia: Guida da non perdere

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
21 agosto 2025 7 min di lettura

Situata tra le acque azzurre del Mediterraneo e l'imponente Vesuvio, Napoli è una città ricca di carattere e vitalità. 

Dalle meraviglie naturali alle attrazioni culturali, fino alle esperienze gastronomiche, questa guida di viaggio di Napoli ti fornirà tutte le informazioni necessarie. 

Quindi, se desideri lasciarti stupire, immergerti nel passato o gustare cibo delizioso, perché non iniziare da Napoli? Qualunque cosa tu scelga di fare, vivrai un'esperienza indimenticabile!

Napoli

Esplorando la natura di Napoli

Ecco alcune delle esperienze più memorabili per vivere al meglio la città.

1. Visita la Baia di Napoli

La Baia di Napoli regala panorami mozzafiato. L'azzurro del mare si fonde con la città, con il maestoso Vesuvio a fare da sfondo.

Ideale per una passeggiata o un giro in barca durante un pigro pomeriggio di sole. I tramonti sono semplicemente indimenticabili!

Momento migliore per andarci: La mattina presto o il tardo pomeriggio sono perfetti per evitare la calura e godersi la tranquillità, oltre a scattare foto fantastiche.

Come arrivare: Raggiungi la costa con un autobus locale o un taxi. Quasi tutti i mezzi di trasporto portano in quella direzione.

Consigli di sicurezza: Non dimenticare la crema solare e presta attenzione a ciò che ti circonda, soprattutto di notte vicino all'acqua.

Baia di Napoli

2. Sali sul Vesuvio

Hai mai sognato di scalare un vulcano? Sul Vesuvio puoi farlo! Arrivare al cratere ti farà sentire la potenza della storia.

Un pizzico di adrenalina, un panorama mozzafiato e un tuffo nella geologia: l'avventura perfetta!

Momento migliore per andarci: Aprile e ottobre sono i mesi ideali: clima mite e meno affollamento rispetto all'estate e ai periodi festivi.

Come arrivare: Prendi il treno per Ercolano o Pompei, poi una navetta fino all'inizio del sentiero.

Indossa scarponcini da trekking, porta abbondante acqua. Il meteo può cambiare rapidamente, quindi vestiti a strati e fai attenzione lungo il percorso.

3. Passeggia per l'Orto Botanico di Napoli

Concediti un momento di relax e tranquillità lontano dal caos cittadino all'Orto Botanico. Scoprirai una grande varietà di piante provenienti da ogni angolo del mondo, in un'oasi di verde rigenerante.

Un luogo ideale per gli amanti della natura e un'occasione per trascorrere qualche ora in totale relax.

Momento migliore per andarci: In primavera, quando la natura è al culmine del suo splendore e i colori sono più vivaci.

Come arrivare: Questo angolo di paradiso è facilmente raggiungibile a piedi o in taxi dal centro città.

Consigli di sicurezza: Segui i sentieri segnalati e prenditi tutto il tempo necessario per esplorare questo luogo incantato.

Orto Botanico di Napoli

4. Rilassati sulla collina di Posillipo

Per godere di una vista panoramica impareggiabile sulla città e sul mare, raggiungi la collina di Posillipo. Potrai scattare foto stupende o semplicemente goderti un picnic.

Una pausa dalla frenesia cittadina, un'opportunità per ammirare la bellezza che ci circonda.

Momento migliore per andarci: Al tramonto, quando la città si tinge di colori caldi e l'atmosfera è magica.

Come arrivare: Raggiungi l'ingresso del parco in autobus, taxi o con un mezzo privato.

Consigli di sicurezza: Presta attenzione ai sentieri, a volte ripidi. I panorami più belli si godono dai percorsi ben segnalati.

5. Esplora il Parco Sommerso di Gaiola

Immergiti nelle meraviglie del Parco Sommerso di Gaiola! Questa riserva marina custodisce antiche rovine e una ricca fauna marina, ideale per un'esperienza di snorkeling o immersioni.

Napoli ti sorprende ancora una volta, questa volta... sott'acqua!

Momento migliore per andarci: In estate, quando l'acqua è più calda e la visibilità è ottimale.

Come arrivare: Raggiungi questa costa spettacolare con un breve tragitto in taxi o in autobus.

Consigli di sicurezza: Verifica di avere l'attrezzatura adatta e, possibilmente, affidati a una guida esperta. Non nuotare mai da solo.

Parco Sommerso

Immergiti nella cultura di Napoli

Sebbene la bellezza naturale di Napoli sia sbalorditiva, ho trovato il fascino culturale altrettanto coinvolgente.

6. Visita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Questo museo, costruito nel 2011, è un luogo ideale per scoprire reperti romani e rovine provenienti da Pompei, offrendo uno sguardo emozionante al passato.

Qui puoi letteralmente camminare nella storia ammirando alcune delle sculture e dei mosaici più famosi al mondo.

Come arrivare: Situato nel cuore di Napoli, è facilmente raggiungibile in metropolitana. Scendi alla fermata Museo e prosegui a piedi per un breve tratto, oppure prendi un taxi da qualsiasi punto della città.

Precauzioni: Già che ci sei, rispetta le regole del museo: non toccare le opere esposte e fai attenzione ai tuoi effetti personali.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

7. Visita Castel dell'Ovo

Situata direttamente sul mare, questa è la fortezza più antica di Napoli, una tappa obbligata per gli amanti della storia. Passeggiare tra le mura antiche e ammirare il panorama sulla baia e sulla città è un'esperienza indimenticabile.

Non perderti la mostra storica che racconta le vicende del passato.

Come arrivare: Si trova sull'isola di Megaride, non distante dal centro. Puoi raggiungerlo a piedi percorrendo il caratteristico lungomare oppure in autobus.

Precauzioni: I percorsi interni del castello non sono uniformi, quindi presta attenzione. Scatta fotografie, ma fai attenzione a ciò che ti circonda.

8. Esplora il centro storico (Centro Storico)

Il Centro Storico ti trasporterà indietro nel tempo, con il suo labirinto di vicoli lastricati, chiese barocche e piazzette raccolte. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è storico e affascinante come ci si aspetta.

Come arrivare: È facilmente raggiungibile da qualsiasi punto (una breve passeggiata dalle piazze principali, oppure prendi un autobus locale per arrivarci rapidamente).

Precauzioni: Le strade sono strette e affollate, quindi fai attenzione ed evita i gruppi numerosi. Inoltre, indossa scarpe comode per affrontare i ciottoli!

Centro Storico

9. Ammira la street art nei Quartieri Spagnoli

I vivaci Quartieri Spagnoli aggiungono un tocco di modernità all'atmosfera storica di Napoli. Dai murales colorati alle opere di street art contemporanea, questa zona mette in mostra il volto moderno della città.

Scatta qualche selfie o semplicemente esplora la scena artistica urbana del quartiere.

Come arrivare: Il modo più rapido per arrivarci è a piedi o con la metropolitana. Dal centro città, è una passeggiata. Poi, segui le vie.

Precauzioni: Il quartiere è frequentato, quindi fai attenzione e resta nelle strade più illuminate e affollate.

10. Scopri il Museo della Cappella Sansevero

Una visita a questa cappella è d'obbligo per ammirare il Cristo velato, un capolavoro assoluto. Oltre a questo, i soffitti e le altre opere d'arte sono magnifici e meritano una visita.

Come arrivare: Per raggiungere il museo, recati nel centro storico. Potrai raggiungerlo solo a piedi, seguendo le indicazioni dalle attrazioni turistiche vicine oppure chiedendo indicazioni agli abitanti del luogo.

Precauzioni: L'accesso al museo è limitato, quindi ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo. Mantieni un tono di voce basso e rispetta il luogo.

The Sansevero Chapel Museum

Gusta i sapori locali

Dopo aver scoperto il volto culturale di Napoli, è il momento di assaporare la sua deliziosa cucina, dove gusto e tradizione si incontrano.

11. Prova l'autentica pizza napoletana da Da Michele o Sorbillo

La pizza napoletana è famosa in tutto il mondo. Se sei alla ricerca della migliore, non puoi non provarla a Napoli. Da Da Michele o Sorbillo, potrai gustare la classica pizza margherita.

Questo è il luogo di nascita della pizza. È uno dei posti dove devi assolutamente assaggiarne una fetta.

Come arrivare: Entrambe le pizzerie si trovano nel centro storico, a pochi passi da Piazza del Plebiscito. Percorri Via dei Tribunali e alla fine raggiungerai il paradiso della pizza.

Precauzioni: Questi locali sono molto frequentati. Aspettati di fare la fila, soprattutto durante le ore di punta. Per evitare lunghe attese e confusione, cerca di andarci in orari meno affollati.

Pizza da Da Michele

12. Assaggia la sfogliatella in una pasticceria locale

La sfogliatella, dolce di pasta sfoglia a forma di conchiglia, è una delle specialità più famose di Napoli.

È ripiena di ricotta dolce e un tocco di agrumi, creando un piacevole contrasto di consistenze e sapori. Gustala con un cappuccino a colazione o come spuntino a metà giornata. Un must per gli amanti della pasticceria.

Come arrivare: Trova queste delizie in una pasticceria come Pintauro (Via Toledo), dove sono sempre fresche. Grazie alla sua posizione centrale, è perfetta per una sosta veloce.

Precauzioni: La sfogliatella va gustata fresca. Il mio consiglio è semplice: vai in pasticceria di prima mattina! E goditi… le briciole! Eh sì, si sbriciola parecchio!

13. Visita gli storici mercati di strada di Napoli (Mercato della Pignasecca)

Immergiti nell'energia del Mercato della Pignasecca, un mercato vivace e ricco di profumi, pieno di prodotti freschi e bancarelle di street food.

È un luogo entusiasmante in cui passeggiare, tra bancarelle che vendono prodotti locali – ciliegie fresche, formaggi napoletani e frutti di mare – e venditori che friggono, grigliano e preparano delizie di ogni tipo.

È un ottimo modo per scoprire la vita quotidiana a Napoli e assaggiare cibo delizioso.

Come arrivare: Nel quartiere Quartieri Spagnoli, facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata della metropolitana Montesanto. Perditi tra le vie circostanti e alla fine ti imbatterai nel mercato.

Precauzioni: I mercati sono spesso affollati, quindi fai attenzione ai tuoi oggetti personali e al portafoglio.

Mercato di strada

14. Assapora i piatti di pesce fresco sul lungomare

Grazie alla sua posizione sul mare, Napoli offre pesce freschissimo nei ristoranti sul lungomare. Potrai gustare la cucina tradizionale mediterranea, dove l'ingrediente principale è il protagonista assoluto.

Grigliato, fritto o con la pasta, il pesce è un must durante una visita a Napoli.

Come arrivare: Sul lungomare di Napoli troverai numerosi ristoranti di pesce. Una passeggiata lungo Via Partenope è un modo rilassante per goderti l'atmosfera, con tanto spazio a disposizione.

Precauzioni: Se non è stagione, controlla sempre la freschezza del pesce. Scegli locali affollati. Se mangi all'aperto, non dimenticare cappello e crema solare.

15. Bevi un espresso come un vero napoletano in un caffè storico

A Napoli, il caffè è molto più di una semplice bevanda; è orgoglio, tradizione e piacere in una tazzina.

Bevi qualche tazza e ti sentirai subito un napoletano doc. Sorseggialo al bancone e scoprirai che il caffè napoletano ha un'anima unica.

Come arrivare: I caffè non mancano, ma il Gran Caffè Gambrinus, vicino a Piazza del Plebiscito, è il locale per eccellenza.

Precauzioni: Ricorda: a Napoli l'espresso si beve in piedi al bancone, non seduti al tavolo.

Caffè di Napoli

Vivi le discipline umanistiche locali

Dopo aver gustato la cucina napoletana, vorrai scoprire il patrimonio culturale locale.

16. Assisti a uno spettacolo di musica tradizionale napoletana (Canzone Napoletana)

Se vuoi davvero capire Napoli, devi ascoltare la sua musica. La Canzone Napoletana non è solo musica, è un'emozione.

Trasmettono emozioni intense e raccontano storie della città, dei suoi abitanti e della sua storia. Ascoltare la musica dal vivo è un'occasione unica per conoscere a fondo Napoli e i suoi abitanti.

Quando andare: Puoi anche assistere a uno spettacolo di notte: quando la città si calma, la musica si anima.

Attenzione a: Verifica bene l'indirizzo, perché molti locali si trovano in vicoli nascosti e sono facili da mancare. E, se puoi, acquista i biglietti in anticipo per evitare code.

Spettacolo di musica napoletana

17. Visita la vivace Piazza del Plebiscito

Questa piazza è il cuore pulsante di Napoli. La gente del posto si riunisce qui per ogni tipo di evento ed è un luogo eccellente per vivere l'autentica vitalità della città.

Ricca di storia e di vita, questa piazza storica è un ottimo posto per sedersi su una panchina, osservare la gente o bere un caffè.

Quando andare: Di giorno per ammirare gli edifici, oppure durante un evento per un'esperienza indimenticabile.

Attenzione a: La piazza è spesso affollata ed è frequentata da borseggiatori. Preparati alla folla, soprattutto durante eventi e concerti.

18. Esplora la Napoli Sotterranea (Napoli Sotterranea)

Scopri il mondo segreto sotto le strade della città, dove storia e modernità si fondono. Napoli Sotterranea offre tour dei tunnel e delle caverne che si estendono sotto la città.

È un modo originale per conoscere la storia di Napoli (ad esempio, ci sono resti romani e rifugi antiaerei risalenti alla Seconda Guerra Mondiale).

Quando andare: In qualsiasi momento, ma i tour sono ancora più suggestivi e spettrali fuori stagione!

Alcune gallerie sono strette e umide; indossa scarpe comode e porta con te una giacca leggera.

19. Partecipa alla Festa di San Gennaro

A settembre Napoli celebra San Gennaro, il suo patrono, con una festa ricca di sfilate, fuochi d'artificio e specialità gastronomiche.

Non perderti questa festa locale, ammira le processioni e unisciti alla grande festa collettiva.

Quando andare: Segna la data del 19 settembre, il giorno clou della festa, anche se le celebrazioni durano diversi giorni.

Attenzione a: La zona è molto affollata e animata, quindi fai attenzione ai tuoi effetti personali. Se hai il sonno leggero, porta dei tappi per le orecchie.

Festa di San Gennaro

20. Passeggia per la vivace Spaccanapoli

Spaccanapoli è una delle strade più vivaci e caratteristiche del centro storico e una passeggiata qui è d'obbligo per immergersi nella vita quotidiana napoletana.

I napoletani animano la scena facendo shopping, pranzando e passeggiando in un'incessante parata di vita quotidiana.

Profumi invitanti di ogni tipo di cibo di strada si mescolano al rumore del traffico, alle chiacchiere e alle risate.

È una città caotica, magica e seducente, dove la vita pulsa a un ritmo incalzante.

Quando andare: Il momento migliore è tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, quando i negozi e i mercati sono aperti.

Attenzione a: Potrebbe essere affollata, quindi fai attenzione ai tuoi effetti personali e a ciò che ti circonda. Indossa scarpe comode.

Vivace strada di Spaccanapoli

Consigli per i visitatori

  • Valuta l'acquisto della Napoli Artecard. Se hai intenzione di visitare diverse attrazioni in città, prendi in considerazione la Napoli Artecard. Ti garantirà l'ingresso scontato a numerosi musei e attrazioni di Napoli. Verifica la durata della card per sfruttarla al meglio.

  • Indossa abiti comodi. Considerando che molte strade di Napoli sono lastricate, indossare scarpe comode è fondamentale. Il tempo può cambiare rapidamente, quindi è consigliabile vestirsi a strati.

  • Presta attenzione nelle zone affollate. Napoli è una città meravigliosa, ma, come sempre, fai attenzione ai tuoi effetti personali nelle zone affollate. È consigliabile avere una fotocopia del passaporto e conservare l'originale in un luogo sicuro.

  • Sii rispettoso delle usanze locali. Napoli è una città ricca di tradizione e cultura, quindi sii rispettoso delle usanze locali. I turisti dovrebbero indossare abiti appropriati nei luoghi di culto e rispettare il codice di abbigliamento delle chiese.

  • Immortala i momenti con attenzione. Napoli offre innumerevoli opportunità fotografiche, quindi porta sempre con te la macchina fotografica. Sii rispettoso quando fotografi persone del posto e chiedi il permesso se necessario. Presta attenzione quando scatti foto vicino all'acqua o in strade trafficate.

Consigli su Napoli

FAQ

1. Qual è il periodo migliore per visitare Napoli?

Si può visitare Napoli in ogni periodo dell'anno, ma la primavera e l'autunno offrono un clima piacevole e meno affollamento turistico.

2. È sicuro viaggiare a Napoli?

Napoli è generalmente una città sicura, ma è consigliabile adottare le normali precauzioni, soprattutto nelle zone più affollate. Utilizza una cintura portadenaro o una borsa a tracolla e evita di addentrarti in vicoli bui di notte.

3. Qual è il codice di abbigliamento a Napoli?

L'abbigliamento casual è accettato ovunque, ma lo stile smart-casual è diffuso tra i napoletani. Se visiti chiese, monasteri o altri luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento appropriato. Indossa scarpe comode per camminare.

4. L'acqua del rubinetto è potabile a Napoli?

Sì, l'acqua del rubinetto a Napoli è potabile. Molti preferiscono bere acqua in bottiglia, ma puoi tranquillamente riempire una borraccia riutilizzabile!

5. Quali precauzioni è bene prendere a Napoli?

Nelle zone affollate, fai attenzione ai borseggiatori e presta attenzione a ciò che ti circonda. Non fare affidamento sulla sicurezza data dal numero di persone.

Conclusione

Napoli è una città viva, vibrante. Una città con un'anima. Una città che offre uno sguardo nel cuore pulsante della vita e della cultura italiana: forte, audace, appassionata e intensa.

Quindi, andate a Napoli con un cuore aperto e una mente curiosa. 

La sua vivace personalità non aspetta altro che essere vissuta a pieno, e sarete ricompensati con ricordi che sembreranno più una collezione di momenti preziosi che una semplice lista di cose da vedere. 

Napoli è qui, a braccia aperte, in attesa che esploriate e scopriate con entusiasmo le sue meraviglie.