Valuta in Italia: Quello che Devi Sapere sull'Euro

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
21 agosto 2025 6 min di lettura

Casa delle rovine dell'Impero Romano e centro della Chiesa Cattolica, l'Italia è una destinazione perfetta per viaggiatori di ogni età.

Conoscere la valuta locale, il tasso di cambio e i tagli delle banconote è essenziale per godersi al meglio la tua visita in Italia.

Questa guida al denaro italiano ti aiuterà a capire la valuta italiana, dove cambiare i soldi, come pagare e ti darà i miei migliori consigli per risparmiare durante il tuo viaggio. 

Ecco tutto quello che devi sapere sul denaro in Italia.

Quale Valuta Viene Usata in Italia

Quale valuta si usa in Italia?

La valuta ufficiale italiana è l'Euro (€)

L'Italia ha adottato l'Euro (€) nel 2002, quasi vent'anni fa, in sostituzione della lira (₤). 

Euro

La lira è stata la valuta ufficiale in Italia per oltre 140 anni, introdotta nel 1861 in seguito all'Unità d'Italia. Inizialmente si basava sul franco francese e, nel corso degli anni, ha subito diverse modifiche sia nel design che nel valore. 

La lira era famosa per le sue banconote colorate e le sue monete caratteristiche, che raffiguravano personaggi storici importanti e monumenti.

In diversi periodi storici, la lira è stata caratterizzata da alti tassi di inflazione, con prezzi che aumentavano vertiginosamente in poco tempo. Molti italiani ricordano ancora la lira con nostalgia, perché è stata la valuta della loro infanzia.

Lira

Il passaggio all'Euro nel 2002 ha semplificato i viaggi in Italia e negli altri paesi europei. 

Tassi di cambio e Valute

Sapere come funzionano i tassi di cambio è essenziale quando si viaggia, per poter tenere sotto controllo le proprie spese mentre ti godi la tua avventura in Italia.

Dovresti sempre verificare i tassi di cambio attuali prima del tuo viaggio in Italia. Questo ti aiuterà a evitare di pagare prezzi gonfiati quando paghi in contanti. 

I seguenti siti ufficiali per la conversione valutaria possono essere utili: https://www.xe.com/currencyconverter/convert/?Amount=1&From=EUR&To=USD

Tagli

L'Euro ha diverse monete e banconote.

Tagli

Monete/Banconote

Monete

1c, 2c, 5c, 10c, 20c,50c, €1, €2

Note

5€, 10€, 20€, 50€, 100€, 200€, 500€

In genere, le monete più piccole sono utili per piccoli acquisti o per dare la mancia all'autista, mentre le banconote di taglio maggiore si usano per acquisti più importanti. 

Monete e Banconote

Capire il valore del denaro e delle monete renderà più semplice la tua esperienza al momento di pagare.

Dove cambiare valuta in Italia

Se ti trovi in Italia, hai diverse opzioni per convertire la tua valuta in euro:

1. Bancomat e banche locali

Il modo migliore per ottenere euro in Italia è utilizzare un bancomat.

I tassi di cambio applicati sono interbancari e, di solito, più convenienti rispetto a quelli offerti dai chioschi in aeroporto. Troverai numerose filiali bancarie e sportelli bancomat, soprattutto nelle grandi città.

Informa la tua banca del tuo viaggio in Italia per evitare che la tua carta venga bloccata a causa di transazioni internazionali.

Tieni presente, però, che la tua banca potrebbe applicare commissioni per operazioni all'estero.

Banca Italiana

2. All'aeroporto

Negli aeroporti italiani sono disponibili sia servizi di cambio valuta che numerosi sportelli bancomat.

Cambiare denaro è facile, ma le commissioni possono essere elevate. È una soluzione rapida e comoda quando arrivi in un luogo dove non puoi usare la carta.

Ricorda che questa praticità ha un costo aggiuntivo.

3. Uffici di cambio

In Italia, soprattutto nelle zone turistiche, non mancano gli uffici di cambio.

Anche se comodi, tendono ad applicare commissioni elevate. Se decidi di utilizzarli, confronta i tassi offerti da diversi uffici.

Gli uffici che non applicano commissioni sembrano più vantaggiosi, ma verifica sempre le condizioni.

Servizi di cambio valuta

4. Uffici postali (Poste Italiane)

Le filiali di Poste Italiane sono presenti in tutta Italia, anche nei piccoli centri. Offrono servizi di cambio valuta a tariffe competitive, specialmente nelle zone più isolate dove potresti non trovare bancomat o uffici di cambio.

Considera che i tempi di attesa potrebbero essere più lunghi rispetto a banche o bancomat.

Metodi di pagamento in Italia

1. Carte di credito e di debito

Le carte di credito e di debito sono comunemente utilizzate in Italia, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche.

Visa e Mastercard sono entrambe ampiamente accettate. Puoi usare la tua carta senza problemi in ristoranti, hotel e negozi.

Tuttavia, potresti trovare piccole città e attività a conduzione familiare che accettano solo contanti.

Carta di credito

Vantaggi:

  • Comode per spese importanti.

  • Offrono tassi competitivi.

  • Permettono di evitare di portare con sé troppo contante.

Svantaggi:

  • Non tutti i piccoli esercizi le accettano.

  • Prevedono commissioni per l'utilizzo all'estero.

  • A volte i lettori di carte di credito sono capricciosi.

2. Pagamenti mobili

App come Apple Pay e Google Pay si stanno diffondendo sempre di più in Italia. Le troverai soprattutto nei negozi più moderni o nelle grandi catene, ma non puoi contarci ovunque.

Pagare con il telefono è rapido e pratico e ti evita di cercare contanti e carte. L'unico inconveniente è che non tutti i negozi tradizionali o indipendenti accettano questa modalità.

Vantaggi:

  • Veloci e senza contatto.

  • Ideali per i nomadi digitali.

  • Non devi portare con te fisicamente le carte.

Svantaggi:

  • Alcuni esercizi ancora non li accettano.

  • Richiedono l'app e la ricarica del telefono.

  • Non sono disponibili ovunque, soprattutto fuori dalle grandi città.

3. Contanti

Anche se le carte possono essere sufficienti, è sempre consigliabile avere con sé un po' di contanti.

Per la maggior parte dei piccoli acquisti, soprattutto in luoghi come mercati, bar e per i trasporti pubblici, avrai bisogno di contanti. E sono indispensabili nelle regioni più isolate, dove potrebbero non accettare carte.

Monete in euro e banconote di piccolo taglio sono l'ideale.

Vantaggi:

  • Accettati ovunque, anche nei negozi più piccoli.

  • Necessari per piccoli acquisti e mance.

  • Non ci sono commissioni quando si paga in contanti.

Svantaggi:

  • Rischio di smarrimento o furto portando con sé molto contante.

  • La ricerca di sportelli bancomat può essere scomoda.

  • Devi calcolare quanti soldi ti servono per le diverse spese.

Contanti Italia

4. Carte prepagate per viaggi

Le carte prepagate per viaggi sono pensate per i viaggiatori internazionali e possono essere caricate con diverse valute, euro inclusi.

Vantaggi:

  • Possono essere caricate con la tua valuta e convertite in euro a tassi di cambio vantaggiosi.

  • Offrono gli stessi vantaggi delle carte di debito.

  • Spesso più economico che prelevare contante agli sportelli bancomat o cambiare valuta presso un ufficio di cambio.

Svantaggi:

  • Possono prevedere costi nascosti, come commissioni di ricarica o di gestione.

  • Non tutti i negozianti o gli sportelli bancomat potrebbero accettarle, soprattutto in zone rurali.

Consigli di viaggio in Italia relativi alla valuta

Evitare le trappole per turisti. 

Evita i servizi di cambio valuta nelle zone turistiche. Offrono tassi svantaggiosi e commissioni elevate. Preleva invece dagli sportelli ATM o, se devi cambiare valuta, confronta sempre le offerte di diversi operatori. 

Usare gli sportelli ATM con intelligenza. 

Scegli sportelli ATM all'interno delle banche o in zone ben illuminate e frequentate. Preleva somme più consistenti, ma meno frequentemente, per ridurre le commissioni. Verifica inoltre se la tua banca applica commissioni sui prelievi internazionali, così da evitare sorprese.

Mance. 

Lasciare la mancia in Italia non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato. Qualche euro in più al ristorante o arrotondare il conto sono sempre graditi. Sapere questo ti aiuterà a muoverti con disinvoltura e a dimostrare apprezzamento per un buon servizio.

Moneta spicciola. 

Tieni a portata di mano banconote di piccolo taglio e moneta per le mance e i piccoli acquisti. Molti negozi potrebbero non avere il resto per banconote di grosso taglio, quindi avere spiccioli è utile. Non dimenticare le monete per i distributori automatici e i biglietti della metro. 

Valuta Italia

FAQ

1. Le carte di credito sono ampiamente accettate in Italia?

Sì, le carte di credito come Visa e Mastercard sono accettate nella maggior parte dei negozi. Tuttavia, nei piccoli negozi e nelle zone rurali potrebbero accettare solo contanti.

2. Avete qualche consiglio per evitare commissioni di transazione elevate? 

Scegliete una carta di credito senza commissioni per transazioni all'estero e, quando pagate con la carta, optate sempre per l'addebito nella valuta locale.

3. Cosa devo fare se ho problemi con la mia carta in Italia?

Tenete a portata di mano una carta di riserva. Assicuratevi di avere il numero di contatto internazionale della vostra banca e portate con voi dei contanti per sicurezza.

4. È sicuro prelevare contanti dai bancomat in Italia?

Sì, ma preferite quelli che si trovano all'interno delle banche o in zone ben illuminate per proteggere i vostri dati. Evitate di usarli a tarda notte o in luoghi isolati.

5. Gli uffici di cambio italiani hanno commissioni alte?

Spesso sì. Verificate le tariffe in anticipo e cercate uffici che pubblicizzano offerte "senza commissioni", ma fate attenzione alle condizioni.

Conclusione

Essere preparati e sentirsi sicuri nella gestione della valuta locale è fondamentale per godersi appieno il vostro viaggio in Italia.

L'Euro è indispensabile per muoversi in Italia e, anche se il contante a volte la fa da padrone, le carte di credito sono ampiamente accettate.

È consigliabile pianificare e organizzare tutto questo prima della partenza, procurandovi Euro da tenere nel portafoglio, dato che vi serviranno sia nei centri città che nei piccoli paesi e nelle zone rurali.

Così, una volta che sarete a posto, potrete godervi appieno il vostro viaggio in Italia senza pensare ai soldi.